#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Hai questo gruppo sanguigno? Allora hai meno probabilità di avere un ictus

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vi è una correlazione fra uno specifico gruppo sanguigno e la probabilità di avere un ictus
prima dei 60 anni? Vediamo cosa afferma un recente e suggestivo studio.

Dopo aver scoperto il gruppo sanguigno più comune, un team di ricercatori americani ha analizzato ben 48 studi genetici che includevano circa 617.000 individui di età compresa tra i 18 e i 59 anni e fra questi 17.000 avevano sofferto di ictus. Dai risultati è emerso chiaramente che le persone il cui genoma codificava una variazione del gruppo A, presentavano un rischio maggiore pari al 16% di avere un ictus prima dei 60 anni, seguiti da quelli del gruppo B (11%). Il risultato sorprendente scaturisce da coloro che avevano gruppo sanguigno di tipo 0, che mostravano infatti un rischio ridotto del -12%.

Steven Kittner, principale autore dello studio e neurologo dell’università del Maryland, ha dichiarato: “Non sappiamo ancora perché il gruppo A conferisca un rischio più elevato, ma probabilmente ha a che fare con fattori di coagulazione del sangue come piastrine e cellule che rivestono i vasi sanguigni e altre proteine circolanti, che svolgono tutte un ruolo nello sviluppo dei coaguli di sangue“.

Bisogna però sottolineare che gli individui di origine non europea rappresentavano solo il 35% dei partecipanti. Purtroppo, ciò altro non fa che ridurre la capacità di rilevare specifiche varianti le cui frequenze potrebbero essere decisamente diverse in altre popolazioni. Appare quindi necessario effettuare ulteriori ricerche atte a replicare e migliorare i primi risultati ottenuti, considerando anche le altre limitazioni dello studio.

Nonostante l’ambiente sia importante e vivere in aree verdi riduca il rischio di ictus, sarà ad esempio essenziale effettuare ulteriori esperimenti di mappatura dettagliata per identificare le varianti causali e i percorsi biologici che collegano l’ABO (la parte del genoma che determina il gruppo sanguigno) all’aumento del rischio di sviluppare precocemente la patologia, oltre alla necessità di un campione più elevato, poiché le dimensioni di quello attuale si presentano decisamente ridotte.

Continua a leggere


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2023 - 19:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento