In via Cimarosa al Vomero sta diventando obbligatorio fermarsi davanti all’installazione artistica del maestro di arte civica Ruben D’Agostino aspettando che la Funicolare riapra.
“Si chiama La lunga attesa in quanto non sapremo mai quanto dovremo aspettare per la riapertura della Funicolare di Chiaia”, ha spiegato il maestro a Il Mattino.
La chiusura della funicolare da tempo immemore ed a tempo indeterminato, è un taglio netto in città: Vomero e Chiaia separati per sempre a discapito del traffico veicolare che fisiologicamente aumenta.
Il Maestro di arte civica Ruben D’Agostino ha installato una confortevole sala d’attesa: sedie, tavolino, caffè, settimana enigmistica e TV accesa su quello che sembra essere l’incrocio fra un film di storia ed uno di fantascienza: la funicolare che funziona.
Su facebook è nato anche un gruppo “Gli orfani della funicolare di Chiaia” anche perchè prima del 2024 non ci sarà la riapertura come annunciato il mese scorso dal sindaco Manfredi e dall’assessore Cosenza. E allora “godetevi” l’attesa.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto