Cultura

Filosofia, Ischia si interroga sul desiderio: cercansi pensatori da tutto il mondo

Condivid

Lanciata la call for papers per partecipare alla nona edizione del festival internazionale in programma a settembre. Il direttore Mirelli: “Dopo la frana di novembre, chiediamoci anche cosa desideri la natura stessa”.

Filosofi e studiosi, senza distinzioni di età e genere, orientamento e fede. Ischia chiama a raccolta pensatori da tutto il mondo, stimolandoli su un tema a sua volta profondo e universale, il desiderio. Un tema tanto più attuale nella sua contrapposizione con il mondo tecnologico e con il sistema capitalistico mondiale.

C’è tempo fino al 16 aprile per rispondere alla “Call for papers” della nona edizione del Festival Internazionale di Filosofia, in programma dall’1 al 24 settembre (info www.lafilosofiailcastellolatorre), con la regia dell’associazione culturale Insophia.

“Che cosa ci manca realmente?” è la domanda che accompagna il titolo di un’edizione che mira a spingere alla considerazione del rapporto del proprio Io con il Mondo. “Desideriamo e otteniamo tutto quello che vogliamo. Desideriamo oggetti e status sociali, ma quando impareremo a desiderare insieme?”, si chiede il direttore del festival Raffaele Mirelli.

Non sarà marginale l’ambientazione del Festival, in alcuni dei luoghi più belli dell’isola. “Alla luce del disastro del 26 novembre (la frana che a Casamicciola ha causato 12 vittime, ndr), emergono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione. – aggiunge Mirelli – da un lato iniziamo a comprendere che il mondo non può dipendere solo dai nostri desideri e che bisogna assumersi le proprie responsabilità. Dall’altro diviene urgente capire che cosa desidera la natura stessa.

L’isola incoronata ‘isola più bella al mondo’, nello stesso anno è anche scenario di una tragedia. che mette in risalto la sua sola fragilità e, ancor di più, quella dei suoi abitanti. Gli ischitani sono felici? Oppure vivono in un sistema di mercato depressivo, part-time? La domanda sulla felicità, il suo desiderio, rimette in gioco lo stile di vita di una popolazione che – spesso – desidera la bellezza solo per gli altri, per il mercato turistico e non per sé stessa. Ischia dovrebbe essere, invece, un luogo dove la felicità trova casa; dovrebbe essere presa in considerazione come patrimonio dell’umanità, da salvaguardare e non da sfruttare”.

Secondo un format ormai consolidato, il Festival proporrà a un pubblico eterogeneo oltre 120 conferenze, con ospiti di fama internazionale, laboratori, concerti e mostre, con un corposo coinvolgimento dei più giovani e di scolaresche provenienti da tutta Italia. Si accompagnerà a una campagna di sensibilizzazione, di cui saranno autori gli stessi studenti, intitolata “Polvere di stelle. Un desiderio condiviso”, che metterà al centro del dibattito una pedagogia del desiderante e del desiderato.

Link diretto alla call:

L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, della Regione Campania, della FISP (Federazione Internazionale delle Società Filosofiche), del del XXV World Congress of Philosophy, Rome 2024, del Circolo “G. Sadoul”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, della SFI (Società Filosofica Italiana), del Premio internazionale di Architettura “PIDA”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 16:45

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per una possibile fusione e da maggio lancerà un nuovo modo di arredare la propria cameretta

Nata dall'idea geniale dell’imprenditore napoletano Giuseppe Caruso, Mondo Camerette rappresenta oggi una delle realtà più… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:48

Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly

I produttori di vino italiano esprimono preoccupazione per i dazi americani, ma rimangono ottimisti sulla… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:40

Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di euro

Santa Maria Capua Vetere – Un ispettore della polizia penitenziaria, in servizio presso il carcere… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:33

Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti del Colosseo

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa complessiva da 20… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:26

Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili di Pomigliano

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha ribaltato il provvedimento di decadenza dal ruolo di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:19

La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei: uno spettacolo d’acqua, luce e tecnologia

Torre Annunziata  – Una meraviglia hi-tech che sembra uscita da Las Vegas o Dubai, ma… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 15:12