#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 11:13
17.5 C
Napoli
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...

Filosofia, Ischia si interroga sul desiderio: cercansi pensatori da tutto il mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lanciata la call for papers per partecipare alla nona edizione del festival internazionale in programma a settembre. Il direttore Mirelli: “Dopo la frana di novembre, chiediamoci anche cosa desideri la natura stessa”.

Filosofi e studiosi, senza distinzioni di età e genere, orientamento e fede. Ischia chiama a raccolta pensatori da tutto il mondo, stimolandoli su un tema a sua volta profondo e universale, il desiderio. Un tema tanto più attuale nella sua contrapposizione con il mondo tecnologico e con il sistema capitalistico mondiale.

C’è tempo fino al 16 aprile per rispondere alla “Call for papers” della nona edizione del Festival Internazionale di Filosofia, in programma dall’1 al 24 settembre (info www.lafilosofiailcastellolatorre), con la regia dell’associazione culturale Insophia.

“Che cosa ci manca realmente?” è la domanda che accompagna il titolo di un’edizione che mira a spingere alla considerazione del rapporto del proprio Io con il Mondo. “Desideriamo e otteniamo tutto quello che vogliamo. Desideriamo oggetti e status sociali, ma quando impareremo a desiderare insieme?”, si chiede il direttore del festival Raffaele Mirelli.

Non sarà marginale l’ambientazione del Festival, in alcuni dei luoghi più belli dell’isola. “Alla luce del disastro del 26 novembre (la frana che a Casamicciola ha causato 12 vittime, ndr), emergono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione. – aggiunge Mirelli – da un lato iniziamo a comprendere che il mondo non può dipendere solo dai nostri desideri e che bisogna assumersi le proprie responsabilità. Dall’altro diviene urgente capire che cosa desidera la natura stessa.

L’isola incoronata ‘isola più bella al mondo’, nello stesso anno è anche scenario di una tragedia. che mette in risalto la sua sola fragilità e, ancor di più, quella dei suoi abitanti. Gli ischitani sono felici? Oppure vivono in un sistema di mercato depressivo, part-time? La domanda sulla felicità, il suo desiderio, rimette in gioco lo stile di vita di una popolazione che – spesso – desidera la bellezza solo per gli altri, per il mercato turistico e non per sé stessa. Ischia dovrebbe essere, invece, un luogo dove la felicità trova casa; dovrebbe essere presa in considerazione come patrimonio dell’umanità, da salvaguardare e non da sfruttare”.

Secondo un format ormai consolidato, il Festival proporrà a un pubblico eterogeneo oltre 120 conferenze, con ospiti di fama internazionale, laboratori, concerti e mostre, con un corposo coinvolgimento dei più giovani e di scolaresche provenienti da tutta Italia. Si accompagnerà a una campagna di sensibilizzazione, di cui saranno autori gli stessi studenti, intitolata “Polvere di stelle. Un desiderio condiviso”, che metterà al centro del dibattito una pedagogia del desiderante e del desiderato.

Link diretto alla call:

Scarica la Call 2023

L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, della Regione Campania, della FISP (Federazione Internazionale delle Società Filosofiche), del del XXV World Congress of Philosophy, Rome 2024, del Circolo “G. Sadoul”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, della SFI (Società Filosofica Italiana), del Premio internazionale di Architettura “PIDA”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 16:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento