Farmacie online: i dati in crescita e il quadro normativo

Condivid

Negli ultimi anni, l’e-commerce ha conquistato sempre più persone. Gli acquisti online hanno riguardato diversi settori, tra cui la farmacia. Prima a causa delle restrizioni sociali imposte dal Covid e, successivamente, per motivi di comodità, tantissime persone hanno acquistato sul web farmaci che non richiedono la prescrizione del medico, ma anche integratori, cosmetici, prodotti per il benessere degli animali domestici.

L’aumento delle farmacie online

A dimostrazione di come gli acquisti di farmaci da banco online, di supplementi e di altri prodotti legati alla salute e al benessere siano cresciuti tanto, è possibile chiamare in causa l’aumento di siti aventi l’autorizzazione ministeriale per la sopra citata vendita.

Si tratta di farmacie, parafarmacie web e altri portali autorizzati a vendere in rete, come da decreto del 6 luglio 2015, SOP (farmaci senza obbligo di prescrizione), OTC (Over the Counter), integratori e cosmetici.

Al 31 dicembre 2022, infatti, risultavano 1427 i siti con con l’apposito logo ministeriale. In confronto all’anno precedente, si parla di 96 portali in più.

Come già accennato, è tutto parte di un boom che dura ormai da tempo. I dati di un noto provider hanno sottolineato che, nei primi sei mesi dell’anno che abbiamo salutato da poco, il giro d’affari online di SOP, OTC, supplementi alimentari e cosmetici è stato del 12% superiore rispetto a quello del 2021, un anno d’oro per il cluster in questione anche per via delle restrizioni sociali ancora in corso.

Con un fatturato di diversi miliardi di euro, le farmacie online in Italia devono, come precedentemente accennato, rendere visibile su ogni pagina del sito un apposito logo identificativo. Nel momento in cui l’utente ci clicca su, viene rimandato a una pagina del portale salute.gov.it dove può trovare tutte le informazioni sull’attività, dalla ragione sociale, ai riferimenti dell’eventuale punto vendita fisico fino al codice identificativo.

Le ragioni del successo

Archiviata l’emergenza sanitaria, i fatturati delle farmacie online hanno continuato a crescere. A cosa è dovuto questo successo? A diverse ragioni. In primo luogo va considerata la comodità pratica. In seconda istanza, non bisogna dimenticare la convenienza. Diverse farmacie, attraverso l’online, hanno proposto e continuano a proporre delle vantaggiose promozioni – non bisogna dimenticare che stiamo parlando di esercizi che devono ottimizzare la risposta alla concorrenza dei grandi marketplace – su integratori, farmaci da banco e altri prodotti.

Un doveroso cenno va dedicato alla possibilità, per l’utente finale, di informarsi su aspetti legati alla salute e al benessere tramite contenuti di qualità divulgati soprattutto attraverso articoli di blog.

Un aspetto indubbiamente rilevante dietro alla scelta di acquistare presso una farmacia online piuttosto che in un punto vendita fisico è legata al desiderio di riservatezza. In diversi casi, parlare della propria salute davanti a una persona pressoché sconosciuta può rivelarsi disagevole.

Non c’è che dire: quando si parla del successo delle farmacie che vendono in rete, è necessario chiamare in causa diversi fattori che sono il risultato di un cambiamento sociale esploso dopo l’emergenza sanitaria ma che ha radici da molto tempo prima del suo scoppio. Per rendersene conto, basta pensare all’importanza, per le aziende che vendono sul web, di interagire con un utente informato, che prende in considerazione diversi aspetti anche tecnici prima di finalizzare la sua decisione di acquisto.

Quando si parla del trend delle farmacie online, è necessario citare anche la modalità di acquisto ibrida. Dato che, per molte persone, il passaggio dall’interazione fisica con il farmacista di fiducia al web è stato di vera e propria rottura, numerose realtà, ,non appena hanno avuto modo di farlo, hanno dato la possibilità ai propri clienti di ordinare online e di ritirare presso il punto vendita.

Tramite il sito web si ha in ogni caso sempre modo di interagire con gli esperti della farmacia tramite app di messaggistica istantanea.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2023 - 10:59

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Mosca contro Mattarella: “Invenzioni blasfeme sulla Russia”. Il Quirinale: “Il Capo dello Stato è sereno”

Tensione diplomatica tra Roma e Mosca dopo il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:12

San Giorgio, “E’ nata una Stella”: la città celebra il compleanno di Massimo Troisi con un tributo a Pino Daniele

Buon Compleanno Massimo! il 19 febbraio San Giorgio a Cremano celebra il compleanno dell’ indimenticabile… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:03

Arzano, abusi edilizi: denunciati in cinque. Rubavano anche l’acqua

Arzano - Proseguono senza sosta i controlli del territorio da parte della polizia locale che… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 18:18

Avellino, truffa ad anziana di Montefusco: fermati due giovani napoletani

Avellino - Truffa aggravata, rapina e furto in abitazione: due giovani di 26 e 22… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 18:02

Mugnano del Cardinale: bus Air Campania in fiamme, autista e passeggeri salvi

Mugnano del Cardinale- Un autobus di linea della compagnia Air Campania è stato completamente distrutto… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 17:43

Sanremo 2025, scaletta della quarta serata del Festival: cantanti, ospiti, conduttori e orari

La serata delle cover si preannuncia come uno degli eventi più attesi del Festival di… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 17:04