#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
10.4 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Diritto oblio, sì a conservazione articoli ma con aggiornamento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’archivio dei quotidiani online, non accessibili dai comuni motori di ricerca, possono legittimamente rimanere gli articoli di cronaca che informavano su arresti e casi giudiziari dalle alterne vicende e datati, ma – su richiesta delle persone direttamente coinvolte in indagini – deve essere aggiunta una nota informativa che dia conto dell’esito finale e passato in giudicato di tutto il fatto portato all’attenzione della pubblica opinione.

Lo ha deciso la Cassazione accogliendo il ricorso di un ex assessore locale campano e di un ex professionista finiti in una indagine per concussione, sullo sfondo dei Comuni di Torre del Greco ed Ercolano, nel napoletano, i quali erano stati arrestati, processati, assolti e risarciti per l’ingiusta detenzione, ‘odissea’ iniziata nel 2003.

L’assoluzione in primo grado è del 2012, con passaggio in giudicato nel 2018 in seguito alla rinuncia all’impugnazione del pubblico ministero. Nel 2019, i due ex malcapitati nella ‘roulette giudiziaria’, si accorgono che i loro nomi “sui più comuni motori di ricerca erano ancora associati a tali avvenimenti del lontano ottobre 2003 e che vi erano dei siti”, tra i quali quello di una agenzia di stampa e quello di un quotidiano nazionale “che riportavano la notizia del loro arresto, senza nessuna menzione della loro assoluzione del 2012 e del passaggio in giudicato della sentenza della Corte di Appello”.

Agli editori chiedono l’immediata cancellazione degli articoli, e l’agenzia di stampa rimuove tutto mentre il quotidiano conserva tutto come è. In giudizio, nel 2021, il Tribunale di Napoli afferma che non si può pretendere la cancellazione dall’archivio del quotidiano degli articoli in questione, e che era sufficiente la “deindicizzazione” nel frattempo posta in essere dall’editore, ossia una operazione “sostanzialmente differente dalla rimozione o cancellazione di un contenuto”, che non viene eliminato – spiega la Cassazione nell’importante verdetto 2893 – ma reso “non direttamente accessibile tramite motori di ricerca esterni all’archivio in cui quel contenuto si trova”.

Non soddisfatti, i due ex indagati si sono rivolti alla Cassazione che ha confermato il diritto degli archivi online a conservare tutti gli articoli, aggiungendo però l’obbligo, su richiesta dei diretti interessati, di informare con una ‘postilla’ dell’ esito finale del procedimento giudiziario.

“In tema di trattamento dei dati personali e di diritto all’oblio, – afferma il principio di diritto fissato dalla Cassazione – è lecita la permanenza di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato, nell’archivio informatico di un quotidiano, relativo a fatti risalenti nel tempo oggetto di una inchiesta giudiziaria, poi sfociata nell’assoluzione dell’imputato, purché, a richiesta dell’interessato, l’articolo sia deindicizzato e non sia reperibile attraverso i comuni motori di ricerca, ma solo attraverso l’archivio storico del quotidiano e purché, a richiesta documentata dell’interessato, all’articolo sia apposta una sintetica nota informativa, a margine o in calce, che dia conto dell’esito finale del procedimento giudiziario in forza di provvedimenti passati in giudicato, in tal modo contemperandosi in modo bilanciato il diritto ex art. 21 Costituzione della collettività ad essere informata e a conservare la memoria del fatto storico con quello del titolare dei dati personali archiviati a non subire una indebita lesione della propria immagine sociale”.

Il caso torna ora al Tribunale di Napoli che dovrà applicare il verdetto della Cassazione e pretendere l’apposizione della ‘postilla’.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 11:20


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento