DESN, Dizionario Storico ed Etimologico del Napoletano: in libreria il primo volume

Condivid

È a cura di Nicola De Blasi e Francesco Montuori (Università Federico II di Napoli). Prevista anche la pubblicazione on line.

Punti Chiave Articolo

Arriva in libreria il primo volume del DESN – Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (Firenze, Edizioni Cesati, pp. 685, euro 46), curato dagli storici della lingua italiana Nicola De Blasi e Francesco Montuori, professori dell’Università Federico II di Napoli, insieme con un gruppo di lavoro che comprende anche alcuni giovani studiosi.

Si tratta di una novità assoluta: il DESN è il primo vocabolario storico-etimologico del napoletano realizzato con metodo scientifico.

Il primo volume raccoglie 150 lemmi tutti relativi alla lettera T. Ogni voce rende conto dei diversi usi, dell’etimologia più accreditata (ma anche di quelle da respingere), delle grafie adottate. Il DESN in seguito verrà progressivamente e interamente pubblicato on line.

Il progetto è frutto di quindici anni di ricerche: Il DESN documenta il napoletano con testimonianze dai moltissimi testi letterari raccolti, a partire dai testi del Trecento come la lettera in napoletano di Boccaccio del 1339, passando per gli gliommeri del ‘400 di Jacopo Sannazaro, i grandi classici del Seicento come “Lo cunto de li cunti” di Basile e tutte le commedie di Scarpetta, Viviani, Eduardo, fino a Salvatore Di Giacomo e alla tradizione poetica Novecentesca, compresi poeti contemporanei come Salvatore, Palomba, Raffaele Pisani e altri. Fonti del Dizionario sono anche i documenti pratici, i giornali dialettali, le scritte sui muri, le canzoni, i proverbi e i modi di dire. Oltre mille fonti sono state integralmente raccolte in una biblioteca digitale consultata e “interrogata” dai redattori del vocabolario.

Il Dizionario è storico, perché presenta una motivata e articolata esposizione dei significati di ogni parola dal Trecento a oggi, ed è etimologico, perché ricostruisce l’origine delle parole e l’evoluzione dei loro significati, mettendole in relazione con le altre lingue romanze: l’italiano, i dialetti (soprattutto dell’Italia centro-meridionale), le lingue europee.

DESN

La storia del napoletano è lunga e ampia e tocca diverse tipologie testuali, dai poemi alle canzoni, dalle fiabe ai proverbi. Dopo aver radunato quasi duemila fonti e oltre cento vocabolari del napoletano e dei dialetti campani, il gruppo di studiosi della Federico II coordinati da Nicola De Blasi e Francesco Montuori ha iniziato a compilare il Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (DESN) per cogliere e rappresentare, attraverso la storia del lessico dialettale, gli intrecci di lingua e di cultura che hanno caratterizzato la vita della città nel corso del tempo. Il volume contiene le prime 152 voci del DESN (da taballo “strumento a percussione” a taluorno “lamento prolungato”) e raccoglie preliminarmente alcuni saggi nati durante il lavoro redazionale: essi danno l’idea dell’opera di scavo e di sistemazione che è necessario fare ogni volta per un serio studio lessicografico, per mettere insieme la documentazione, definire la datazione, vagliare le ipotesi etimologiche e individuare la più plausibile. Sono così ricostruite, nella prima sezione, le vicende di parole note e meno note come caucirogna, strèuzo, milo terragno, arrecettà, zeppola.

Nelle voci del DESN, come in questi frammenti della storia del lessico del napoletano, ricostruiti con cura, attenzione e studio, il lettore troverà la memoria delle parole della città e dei suoi abitanti, raccontata nel quadro delle lingue dell’Europa romanza e del Mediterraneo.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2023 - 12:10

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27