Da ex cappella a pizzeria: a Napoli progetto su recupero detenuti

Condivid

La Chiesa di Napoli, per il recupero sociale di detenuti, affida in comodato d’uso gratuito un locale non più adibito al culto.

La ex cappella di Santa Caterina al Pallonetto di Santa Chiara 

È stato firmato presso la Curia Arcivescovile di Napoli il comodato d’uso gratuito con cui viene concessa alla Impresa sociale Consul Service Soc. Coop. la ex cappella di Santa Caterina al Pallonetto di Santa Chiara, ridotta allo stato profano nel 1968 dall’Arcivescovo di quel tempo, Cardinale Corrado Ursi.

Una ex cappella che ora diventerà una pizzeria. L’affidamento, si legge in una nota, “è finalizzato alla realizzazione del progetto sociale “Brigata Caterina” che ha la mission di favorire il recupero sociale e la promozione lavorativa di detenuti in esecuzione penale, oltre che ex detenuti, attraverso il mestiere di pizzaiolo”.

“Un progetto teso a valorizzare il processo di ritorno alla vita sociale libera e nella comunità affrontando le criticità personali ed ambientali che costituiscono i principali fattori di recidiva, ed attivando uno spazio di riflessione al fine di far acquisire risorse e strumenti di autovalutazione per la costruzione di un nuovo progetto di vita”.

Nella ex cappella una pizzeria per i detenuti di Poggioreale

Nel locale verrà, infatti, realizzata una pizzeria dove con un meccanismo di rotazione, per favorire l’inserimento lavorativo anche in altre aziende del settore, saranno promossi percorsi professionalizzanti per i detenuti selezionati, con particolare attenzione a quelli che, nel carcere di Poggioreale, avranno acquisito la qualifica di pizzaiolo.

Il progetto prevede la collaborazione sinergica delle associazioni dei pizzaioli, del Comune di Napoli, dell’Università Federico II e di altri attori, istituzionali e non, che vorranno unirsi al progetto.

L’iniziativa, si sottolinea in una nota, “rientra nella volontà dell’arcivescovo don Mimmo Battaglia di destinare i beni della chiesa di Napoli per la valorizzazione di progetti che da un lato possano rigenerare e recuperare sitii in decadenza, e dall’altro creino opportunità di riscatto sociale e lavorativo per soggetti svantaggiati”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2023 - 11:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento urgente

Scafati - Una nube tossica generata da roghi incontrollati presso il sito di stoccaggio rifiuti… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 15:06

La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una lunga disputa legale, respingendo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:59

Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A processo per omicidio

Santa Maria a Vico  – "Che siete venuti a fare?" Furono queste le parole con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:52

Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile

Il Premio Bianca d'Aponte, giunto alla sua 21a edizione, è un importante contest per cantautrici,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:45

Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di Pozzuoli il 12 e 13 aprile

Faccere, l’ultima creazione firmata da Massimo Andrei e diretta da Peppe Miale, sta conquistando il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:37

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16