#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...

Cappella Neapolitana presenta il concerto Beatus vir alla Basilica del Gesù Vecchio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 21 febbraio alle 20.30 alla Basilica del Gesù Vecchio, via Giovanni Paladino, 39, Cappella Neapolitana presenta il concerto “Beatus Vir”, musica di Francesco Provenzale, Alessandro Scarlatti, Gennaro Ursino, Gaetano Veneziano. Cristina Fanelli soprano e Marta Fumagalli alto. I solisti della Cappella Neapolitana, Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino violini, Rosario Di Meglio viola, Manuela Albano violoncello, Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli tiorbe, Angelo Trancone organo, diretti da Antonio Florio.

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

Il “Beatus Vir” è uno dei cinque salmi usati durante l’età barocca per le feste solenni. Questo programma ne presenta due in prima esecuzione moderna di Francesco Provenzale e del meno noto Gennaro Ursino, insieme ad altre composizioni sacre e strumentali dei maggiori esponenti della musica a Napoli alla fine del Seicento, in gran parte custodite tra i tesori dei Girolamini.

A confronto due salmi inediti in età moderna, che oltre a trattare lo stesso argomento, sono stati scritti da due compositori che si sono succeduti, Ursino a Provenzale, al Conservatorio dei Turchini di Napoli.

Ingresso libero

Tutti i compositori di questo programma si sono incontrati e a volte affrontati ai vertici della produzione e consumo di musica di Napoli nell’ultima parte del Seicento: si pensi all’arrivo di Alessandro Scarlatti “il Palermitano” la cui nomina a maestro della Real Cappella nel 1684 sconvolse il predominio cittadino di Francesco Provenzale, il più importante dei maestri “locali” nella lunga catena didattica che percorse quel secolo, producendo un inedito “sciopero” dei fedelissimi di Provenzale che si dimisero dalla stessa Cappella. Si conosce ormai, grazie ai tanti recuperi operati da Antonio Florio, l’alto livello delle circa trenta composizioni che ci restano di Provenzale (era stato tra l’altro registrato l’altro Beatus Vir a voce sola, in la minore, di questo autore), e del suo allievo prediletto Gaetano Veneziano, che oppose al trionfante Scarlatti brani di livello analogo e che non a caso ne prese poi il posto di maestro della Real Cappella dal 1704. Sarà questa invece la prima occasione di ascoltare modernamente musiche di Gennaro Ursino, attivo per quarant’anni (nel 1715 fu “giubilato” per la sua età “decrepita”) che a sua volta sostituì dal 1701 Provenzale come maestro al Conservatorio dei Turchini (dov’era entrato come studente dal 1663 all’età di 12 anni) dopo essere stato già attivo come maestro al Tesoro di San Gennaro, all’Annunziata (dal 1701), nella Chiesa del Gesù e nell’altro Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (vicemaestro e poi dal 1688 direttore), confermandosi tra le più autorevoli personalità della musica seicentesca a Napoli.

Programma

Francesco Provenzale (1632 – 1704)

Beatus vir per soprano con violini (prima esecuzione moderna)

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

Sonata n.5 per archi (allegro) – Largo – Allegro – Minuet

Francesco Provenzale (1632 – 1704)

In Conspectu Angelorum per soprano, Alto con violini

Gennaro Ursino (1650 – dopo 1715)

Beatus vir per Alto e 4 strumenti (1696) (prima esecuzione moderna)

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

Toccata per organo

Gaetano Veneziano (1656 – 1716)

“Quare de Vulva” lezione per Soprano, Alto con violini

Cristina Fanelli soprano

Marta Fumagalli alto

Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino violini

Rosario Di Meglio viola

Manuela Albano violoncello

Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli tiorbe

Angelo Trancone organo


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2023 - 12:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento