Dal Policlinico di Bari al Santobono di Napoli per operare una bambina di 10 anni affetta dal sarcoma di Ewing.
Punti Chiave Articolo
Chiara Copelli, che con la sua equipe opera nell’unità operativa di chirurgia maxillo-facciale del Policlinico di Bari, ha raggiunto l’ospedale napoletano per effettuare un intervento di ricostruzione.
È stato infatti prelevato un segmento di osso del perone che è stato modellato e impiantato per ricostruire una porzione di mandibola asportata perché aggredita dal raro tumore maligno.
L’asportazione tradizionale avrebbe comportato la rimozione di una porzione di mandibola con conseguenze come deformità del volto, difficoltà nell’alimentazione e nell’articolazione delle parole.
“L’intervento di ricostruzione effettuato – spiega Copelli – ha previsto il prelievo di un segmento di osso dal perone, il suo modellamento a ricreare la forma della porzione di mandibola asportata e il successivo trapianto nella zona da ricostruire. Quest’ultima fase viene effettuata al microscopio e prevede l’esecuzione di connessioni tra vasi arteriosi e venosi del diametro di pochi millimetri”.
Il complesso intervento di chirurgia oncologica ricostruttiva è stato possibile grazie alla collaborazione delle direzioni generale e sanitarie delle strutture coinvolte per riunire il team multidisciplinare.
Oltre alla professoressa Chiara Copelli, hanno operato Marcello Zamparelli, direttore unità operativa di chirurgia Plastica e delle ustioni dell’ospedale Santobono di Napoli, e Franco Ionna, direttore dell’unità operativa di chirurgia testa-collo dell’Istituto Pascale di Napoli.
Il decorso post-operatorio si è svolto regolarmente e senza complicanze. Grazie alla particolare tecnica utilizzata, la piccola paziente può ottenere un completo recupero sia sotto il punto di vista estetico (simmetria del volto) che funzionale (deglutizione, fonazione, capacità di alimentarsi).
“La rete degli ospedali pediatrici è stata fondamentale per offrire l’opportunità di un completo recupero e corretto sviluppo della piccola paziente che, senza lasciare la sua regione, ha potuto beneficiare di un intervento di assoluta eccellenza che solo pochi centri in Italia possono eseguire”, aggiunge il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore.
Dall'11 al 13 aprile 2025, il TRAM diventerà il palcoscenico di "Una Passione", un'opera rivoluzionaria… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Un agente del Corpo della Polizia Penitenziaria in servizio presso… Leggi tutto
La Squadra Mobile della Questura di Avellino ha messo a segno un’importante operazione antidroga, coordinata… Leggi tutto
Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto
La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto
Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto