#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Addio a Burt Bacharach, il re dell’easy listening è morto a 94 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bacharach aveva 94 anni e nella sua lunghissima carriera aveva vinto sei Grammy e tre Oscar.

Burt Bacharach, il popolare compositore premio Oscar di canzoni come Say A Little Prayer, Raindrops Keep Falling On My Head e tanti altri brani di successo è morto nella sua casa di Los Angeles. Lo ha annunciato un portavoce.

Considerato ‘il re dell’easy listening’ anni Sessanta, secondo i fan la sua musica era tutt’altro che ‘facile’ per via dell’uso di armonie, metri, ritmi e melodie complesse, in parte ispirate ai compositori di sinfonie della fine del XIX secolo e al jazz.

Bacharach aveva composto oltre mezzo migliaio di canzoni per un migliaio di artisti in una carriera cominciata negli anni Cinquanta quando, paragonato a grandi della musica americana come George Gershwin and Cole Porter, aveva lavorato con con Marlene Dietrich e poi formato un sodalizio professionale con il paroliere Hal David nel 1957.

Fu quando Bacharach e David incontrarono Dionne Warwick nel 1961 che i loro talenti presero il volo con 39 dei successi della cantante sulle hit parade scritti dalla coppia. Bacharach continuò a godere del successo per più generazioni di fan anche grazie alla rinascita della musica lounge negli anni Novanta.

Nel 1997 aveva ricreato una nuova versione di I’ll Never Fall in Love Again interpretando ironicamente se stesso nel film Austin Powers di Mike Myers.

Più di recente aveva collaborato con star diversissime come Sheryl Crow, Elvis Costello e Dr Dre, a riprova che la sua musica non era mai andata fuori moda. Bacharach veniva dal cuore dell’America: nato a Kansas City (Missoury) nel 1928, era cresciuto a New York e ancora minorenne si intrufolava nei club jazz per ascoltare Count Basie e Dizzy Gillespie, studiando allo stesso tempo la musica di Stravinsky e Ravel ai conservatori di Montreal, New York e in california. Dopo un periodo passato nell’esercito, aveva debuttato come accompagnatore al piano di Vic Damone, gli Ames Brothers e la prima di quattro mogli, Paula Stewart (un’altra fu l’attrice Angie Dickinson).

Con la Dietrich aveva fatto l’arrangiatore e l’aveva seguita nelle tournee in Europa alla fine degli anni Cinquanta. Le canzoni create con David sono diventate classici di tutti i tempi: tra queste, I Say a Little Prayer, interpretata da Aretha Franklin, What’s New Pussycat? da Tom Jones, The Look of Love da Dusty Springfield, Make It Easy on Yourself dai the Walker Brothers.

Raindrops Keep Falling on My Head, nella resa di BJ Thomas, entrò nel film Butch Cassidy and the Sundance Kid e nel 1969 vinse un Grammy e un Oscar mentre la musica di Bacharach conquistò la statuetta come migliore colonna sonora originale. Il rapporto con la Warwick finì in corte dopo che Burt e Hal avevano smesso di lavorare assieme lasciandola senza musica. “Fu una disputa costosa e sfortunata”, ammise Bacharach nel 2019 in una intervista al Guardian.

Nel 1985 la riconciliazione portò al single That’s What Friends Are For inciso per la causa della lotta contro l’Aids.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2023 - 18:10

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento