#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

A22 presenta la nuova Superlega: 80 squadre e 14 partite assicurate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A22, la società che promuove la Superlega, ha stilato un decalogo, pubblicato oggi da El Pais, che pone le basi su cui lavorare per ridefinire il proprio progetto.

PUBBLICITA

A22 presenta la nuova Superlega: i dettagli

La nuova Superlega corregge alcuni dei punti più controversi del suo approccio iniziale e sostiene una competizione in cui i migliori club dei principali campionati europei abbiano un posto e in cui prevalga il merito sportivo.

In attesa che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronunci nelle prossime settimane per decidere se Uefa e Fifa abusino della loro posizione dominante come organizzatori di competizioni internazionali, la Super League continua a lavorare alla creazione di una competizione aperta e senza membri permanenti.

Real Madrid, Barcellona e Juventus, i tre club che stanno ancora guidando attivamente il progetto, hanno contattato più di 50 club europei e aspirano a creare un grande campionato a cui partecipino tra le 60 e le 80 squadre divise in gironi.

Intanto gli altri nove fondatori (Atlético, Manchester City, United, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Tottenham, Inter e Milan) che hanno rinunciato pubblicamente a proseguire nell’avventura, non si sono ancora contrattualmente separati dal progetto. Bernd Reichart ha stilato i “dieci principi per un campionato europeo di calcio” che sostituisca la Champions.

“Fondamenta del calcio europeo minacciate, bisogna cambiare”

Ci sono dentro l’apertura a tutti del torneo, l’impegno e il rispetto nei confronti dei campionati nazionali, il miglioramento della sostenibilità finanziaria dei club partecipanti e la maggiore attenzione alla cura della competizione e dei giocatori che vi partecipano per renderla più attraente per il pubblico giovane.

Non mancano le sezioni dedicate al calcio femminile, ai tifosi e alla solidarietà tra club e istituzioni, Unione Europea compresa.

“Lo scorso ottobre abbiamo avviato un processo aperto di dialogo sul futuro del calcio europeo – ha detto al quotidiano spagnolo ReichartDa allora abbiamo parlato con quasi 50 club e altri attori del settore e la conclusione condivisa da quasi tutti è che le fondamenta su cui è costruito il calcio europeo sono seriamente minacciate. È giunto il momento di apportare modifiche”.

L’ente promotore incaricato del progetto commissionato dalla European Super League Company (ESL) aspira a creare un nuovo ecosistema in cui i club stessi gestiscano le competizioni europee.

La nuova Super League garantirebbe un minimo di 14 partite ai suoi partecipanti (in questo momento solo le finaliste giocano fino a 13 partite), aspira a una competizione che sostituirà di fatto l’attuale Champions League.

Per fare ciò, creerebbe un’entità che sostituisca l’attuale organo di governo del calcio europeo come gestore dei tornei. Lo sfondo dell’incombente scisma non è nuovo. Da anni i club chiedono una maggiore distribuzione degli introiti generati dalle competizioni internazionali, oltre a una maggiore partecipazione ai processi decisionali sui loro format.

Prima che la Super League annunciasse la sua nascita il 19 aprile 2021, la maggior parte dei grandi club europei voleva aumentare le proprie entrate per la partecipazione alle competizioni Uefa e un formato più attraente della Champions League. La Super League ha visto fallire il suo primo progetto a causa del rifiuto popolare proveniente in particolare dall’Inghilterra. Di fronte a questa situazione, la Uefa aveva già reagito.

Il format della Champions League è cambiato rispetto alla stagione 2024-2025, in cui si passerà da 32 a 36 partecipanti e da sei a otto partite nella prima fase, quattro in casa e quattro in trasferta, contro diverse rivali. Già opera una partnership condivisa al 50% con i club per lo sfruttamento delle competizioni.

La decisione della CJUE sarà decisiva per le aspirazioni della Superlega. La precedente relazione dell’avvocato generale della Ue, il greco Athanasios Rantos, era favorevole alla Uefa, che legittimava ad organizzare e autorizzare le competizioni europee.

Il parere del magistrato non deve coincidere con la sentenza che verrà emessa in primavera, ma di solito coincide l’80% delle volte. Senza il sostegno della giustizia europea, il potere di convincere la Superlega ad attrarre club sarebbe notevolmente minore.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2023 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento