Cronaca di Napoli

A Sorrento un concorso per riqualificare i cisternoni romani

Condivid

Ai tempi degli antichi romani fornivano acqua a Surrentum: per anni lasciati nel dimenticatoio, ora il comune di Sorrento ha indetto un concorso per la stesura del progetto relativo al rilancio dell’area del centro storico nota ai residenti come “Spasiano”, che si sviluppa su una superficie di circa 2mila metri quadrati.

L’obiettivo è quello di valorizzare i cisternoni di epoca romana, in modo da garantirne la fruizione e lo sviluppo turistico ma anche riqualificare l’area sovrastante, ora in stato di abbandono, per la realizzazione di un parco urbano. La zona attualmente è quasi del tutto ricoperta dalla vegetazione cresciuta spontaneamente.

L’idea, quindi, è quella di rigenerare un sito oggi degradato ed abbandonato, per trasformarlo in un polo culturale, ricreativo e sociale. campi-gioco-abbandonati-sovrastanti-i-cisternoni Spazio che, nelle intenzioni dell’amministrazione, dovrà svolgere la funzione principale di parco urbano, caratterizzato dalla preminente presenza di vegetazione, compatibile con l’ambiente urbano, che accolga al suo interno la possibilità di svolgere sia attività di tipo ricreativo o culturale (proiezioni, rappresentazioni, ecc.) o fisiche di vario tipo, sia individuali che di gruppo, di accogliere attività di meditazione e attività agonistiche per sport poco diffusi (quali ad esempio li basketball) prestarsi ad accogliere attività didattiche con aree da adibire ad aule all’aperto.

I cisternoni, invece, erano utilizzati nell’antichità per fornire acqua a sufficienza per il fabbisogno della popolazione. Costruiti con paramento in opera reticolata e rivestimento di malta idraulica, ubicati nell’area suburbana orientale a poca distanza dalla porta maggiore della città, si affacciano sull’attuale corso Italia e si dividono in cisterne alte e basse. I cisternoni alti sono costituiti da 9 concamerazioni con volte a botte alle quali è possibile accedere dal palazzo degli Spasiano presso il cinema Armida.

Misurano poco meno di 32 metri di lunghezza, più di 5 di larghezza e 4,70 di altezza, e si riempivano fino ai 4 metri. In queste cisterne confluiva l’acqua delle sorgenti di Piano e Sant’Agnello, che poi finiva nell’acquedotto del Formiello. Le cisterne basse, invece, sono 11 e di dimensioni più piccole visto che hanno una capacita di 60mila ettolitri.

A queste ne erano addossate ulteriori 4 più piccole. L’impianto dei cisternoni risale, con molta probabilità, all’età augustea. Tornò ad essere utilizzato nel secondo dopoguerra per l’acqua potabile e per l’irrigazione. Fino al 2016 è stato nella disponibilità della Gori, per poi tornare al Comune, che nel 2019 ha già avviato un primo intervento di recupero in collaborazione con la Fondazione Sorrento.

Ora l’amministrazione del sindaco Massimo Coppola punta a riqualificare il sito dall’immenso valore archeologico e dal grande potenziale aggregativo. Interventi per i quali è prevista una spesa di 700mila euro. È stato quindi indetto un concorso riservato ad ingegneri ed architetti, anche in forma associata, per la stesura del progetto. Al vincitore andranno poco meno di 34mila euro, mentre al secondo ed al terzo classificato poco più di 7mila euro a testa.


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2023 - 10:09

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Fine settimana al Madre: visite guidate alla scoperta delle opere in mostra

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre propone per il prossimo fine… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:37

Acerra, fenerali della piccola Giulia, il vice parroco ai genitori: “Ripartite dal vostro amore”

Acerra – Si sono svolti questa mattina, a porte chiuse, i funerali di Giulia Loffredo, la… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:33

Omicidio Martimucci, altri due arresti per il caso del calciatore ucciso da una bomba. La sorella ringrazia i magistrati

ALTAMURA – "Voi siete i nostri numeri 10, grazie per tutto quello che fate". Con… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:27

Joseph Arthur, il cantautore alt folk americano per la prima volta a Napoli

Joseph Arthur, noto cantautore e visual artist statunitense, annuncia per il 2025 l'uscita di un… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:14

Napoli, Teatro dei Piccoli: sabato 22 febbraio in scena La favola di Peter

Il Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare di Napoli ospita un evento dedicato alle famiglie… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 11:49

Marcus Miller porta il suo tour al Belvedere di San Leucio nel sud Italia per un’unica data

Una delle figure di spicco del jazz contemporaneo, Marcus Miller, sarà protagonista dell'edizione 2025 di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 11:30