#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

A Napoli la truffa dei tamponi: “Mille euro per 25 test”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A incastrare i due infermieri che a Napoli, in piena pandemia, “rubavano” i tamponi dell’Asl per alimentare il loro giro di “clienti” c’è anche un’intercettazione dove a parlare è la fidanzata di uno dei due fratelli gemelli di 32 anni indagati.

La giovane si lamenta del fatto che il compagno non le vuole dare 50 euro malgrado i suoi ingenti guadagni illeciti e si sfoga al telefono: “ah per i tuoi tamponi amò – dice la ragazza – allora: mille euro sono 25 tamponi… mille e sei 40… tu ne hai fatto almeno 300… dai mi sono fatta la divisione proprio…va bé ciao ciao”.

Dalle conversazioni intercettate emerge che i due infermieri contrattavano il prezzo con i clienti e anche che cercavano di convincerli a rinunciare all’intervento dell’Usca (Unità Speciale di Continuità Assistenziale) in ragione del fatto che loro erano in grado di fornire gli esiti in tempi più rapidi.

Secondo quanto alcune informazioni agli atti i due praticavano tamponi molecolari a domicilio e anche in uno scantinato di Secondigliano. Il 4, 5 e 6 febbraio 2021, inoltre, uno dei due infermieri indagati, ha preso parte in qualità di docente a un convegno organizzato a Firenze sulla cui pagina social era menzionata la presenza, fra i docenti, di entrambi i fratelli. Non solo.

I carabinieri del Nas hanno accertato la presenza di uno dei gemelli il 6 febbraio intento a illustrare delle slide. Le prime informazioni sulla truffa sono state raccolte proprio dall’Asl Napoli 1 Centro, attraverso personale che gestiva la piattaforma sulla quale venivano registrati i nominativi delle persone sottoposte a tampone.

Napoli la truffa dei tamponi da ottobre a dicembre 2020

Il periodo durante il quale gli illeciti sarebbero stati commessi va dall’ottobre al dicembre del 2020, quando per arginare la pandemia i dipendenti delle Asl venivano quotidianamente sottoposti a controlli.

Oltre ai kit per tamponi i due si sarebbero impossessati anche di dispositivi di protezione individuale e delle strutture di processazione che consentivano loro di fare i tamponi anche a domicilio. Le richieste di registrazione dei tamponi sull’apposita piattaforma venivano giustificate dicendo che riguardavano i dipendenti del distretto sanitario di base 27 (quartieri Vomero-Arenella), dove gli infermieri prestavano servizio.

Inoltre gli esiti dei tamponi molecolari venivano fatti pervenire ai “clienti” via cellulare. Ed è proprio sui cellulari dei due indagati, sebbene preventivamente ripuliti quando sono iniziate a circolare le notizie delle indagini in corso, che gli inquirenti avrebbero trovato la conferma dei sospetti.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2023 - 18:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento