#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Un museo diffuso per Oplontis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un gruppo di Giovani Architetti e Archeologi, integrati opportunamente da Restauratori ed Esperti di esposizioni e mostre, è stato individuato e attivato dal Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, fresco dei complimenti ricevuti dal Ministro Sangiuliano.

PUBBLICITA

Il Direttore li ha investiti  del Progetto di un Museo diffuso permanente che consenta di raccontare, conservare e valorizzare l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis, in un’ottica che ripercorre quella che già il grande precursore Amedeo Maiuri propose negli anni Cinquanta del Novecento, lasciando nei siti di Scavo i reperti più significativi.

E’ una bella notizia questa che ci perviene attraverso un Comunicato Stampa del Parco pompeiano il quale prospetta così l’iniziativa: “Emozioni che prendono corpo alla Villa di Poppea, attraverso la ricollocazione di statue e reperti originari, mai prima esposti nel sito. Precedentemente in mostra presso il Palazzo Criscuolo di Torre Annunziata, e in parte provenienti dai depositi del Parco archeologico di Pompei.

Le opere sono state riposizionate in alcuni ambienti della villa, regalando un imprevisto colpo d’occhio nel delicato contrasto tra il marmo delle statue, le linee eleganti dei bassorilievi e dei busti, e gli affreschi delle stanze che risaltano dei loro vivaci colori.  Non si tratta solo della proposta di un nuovo percorso visita, con inediti scorci, ma di un invito al sentire, a lasciarsi sorprendere dall’impressione che la vista di tanta bellezza solleva.”

Di questo ha bisogno Oplontis e la intera Città di Torre Annunziata che annaspa sotto la gestione commissariale dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale oplontino. Presto infatti – anche attraverso i fondi del PNRR/CIS Vesuvio-Pompei – potrà vedere emergere i tesori che il ventre sotterraneo dell’area dello Spolettificio borbonico ancora conserva intatti, nonostante tutto e tutti.

E qui bisogna ricordare anche l’impegno profuso per Oplontis fin dagli anni Ottanta del Novecento dall’Allora Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, estesa da Teano a Capo di Sorrento, diretta dal Fausto Zevi un gigante dell’Archeologia, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma e Accademico dei Lincei.

Egli infatti volle per Oplonti, in sede di pianificazione urbanistica intercomunale – estesa ai tre comuni di Torre Annunziata, Boscotrecae e Trecase – una precisa previsione urbanistica di tutela e valorizzazione dell’area dello Spolettificio.

Presto, dunque, saranno ricollocati in sito ben quindici reperti che un tempo adornavano la grandiosa Villa di Poppea. Ci limitiamo ad elencarli brevemente. Il visitatore potrà vedere da vicino per la prima volta un grande cratere a calice in marmo pentelico con bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, e poi il busto di Eracle, il bambino con l’oca, e ancora una testa di Afrodite e vari ritratti di bambini.

A questi reperti già posizionati si aggiungeranno presto i centauri e il gruppo scultoreo del Satiro con Ermafrodito. Si aspetta infatti il termine della mostra “Arte e sensualità nelle case di Pompei” presso la palestra grande di Pompei, dove sono attualmente esposti.

Il Direttore Zuchriegel in particolare comunica che “Riportare questi reperti nel luogo originario di provenienza è stata un’operazione di tutela finalizzata a garantirne un’adeguata conservazione in ambienti monitorati, da un punto di vista della sicurezza e delle condizioni conservative.

  Ma anche di valorizzazione sia delle opere sia della villa in quanto l’esposizione in loco consente un racconto diretto e suggestivo del contesto reale”. Possiamo ben dire che finalmente la Villa di Poppea – una delle più importanti ville d’otium della costa del Golfo di Napoli, nota anche come Villa A per distinguerla dalla villa B rinvenuta poco lontano, sarà epicentro di interesse nel panorama turistico a gravitazione pompeiana.

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2023 - 16:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento