#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Tumori cerebrali, nasce l’Osservatorio delle Neuroscienze in Regione Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Regione Campania, nell’ultima legge di bilancio, ha istituito l’Osservatorio per le Neuroscienze, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che avrà “il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura”.

L’Osservatorio nasce grazie all’impegno di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania, e di Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e primo firmatario dell’emendamento, che sin da subito hanno raccolto le sollecitazioni e le richieste mosse dall’Associazione Premio Carla Russo, nata a Pimonte, che da oltre 4 anni è impegnata nella lotta ai tumori cerebrali e premia i migliori ricercatori under 40 che studiano i gliomi.

“I nostri ringraziamenti più sentiti vanno al presidente Gennaro Oliviero e al consigliere Tommaso Pellegrino, che dal primo momento hanno ascoltato e accolto le richieste della nostra Associazione, che si fa portavoce delle necessità dei pazienti.

Siamo altresì grati al Comitato scientifico dell’Associazione e ai Ricercatori per il prezioso lavoro svolto senza il quale non sarebbe stato possibile raggiungere il risultato che ci inorgoglisce; frutto di un importantissimo lavoro collettivo che dalla scomparsa di nostra madre, Carla Russo, abbiamo deciso di portare avanti, non senza difficoltà, per trasformare il nostro dolore in speranza per le tante persone che devono affrontare questa difficile battaglia. C’è ancora molto lavoro da fare insieme, ma oggi è stato compiuto un passo importantissimo che ci fa guardare al futuro con rinnovata fiducia”. Hanno dichiarato Carmela e Antonio Palummo, figli di Carla e fondatori dell’Associazione.

“Per garantire il diritto alla salute occorre mettere in rete buona politica, scienza e solidarietà. E’ fondamentale farlo per le malattie rare, come i tumori cerebrali, che non hanno ancora trovato cure soddisfacenti e richiedono alti costi, impegno di personale estremamente qualificato e hanno un forte impatto emotivo ed economico anche sulle famiglie degli ammalati.

Occorre creare una rete dove convergano gli sforzi sinergici di politici, scienziati, personale sanitario, parenti e amici degli ammalati, tutti coinvolti nella lotta per il diritto alla salute. A nome del Comitato Scientifico del Premio Carla Russo, ringrazio Gennaro Oliviero e Tommaso Pellegrino per aver recepito l’invito ad attivare gli strumenti necessari per costruire un percorso che permetta ai pazienti campani di affrontare i problemi legati a questa tragica malattia senza essere costretti a curarsi lontano da casa e dagli affetti più cari”. Ha detto Luigi Mansi, Coordinatore scientifico dell’Associazione Carla Russo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2023 - 15:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento