Cronaca Salerno

Salerno: ‘frode carosello’ su carburanti, 9 misure cautelari e 82 indagati

Condivid

Una maxi “frode carosello” riguardante la vendita di carburante messa in atto da un gruppo criminale con sede operativa a Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, è stata scoperta grazie alle indagini della Procura di Nocera Inferiore, culminate oggi nell’esecuzione di un’ordinanza cautelare nei confronti di 9 persone e di un sequestro beni per oltre 136 milioni di euro.

L’indagine vede coinvolte ben 82 persone, indagate a vario titolo per associazione per delinquere, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro provento di denaro, omesso versamento di imposte, sostituzione di persona e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico.

Salerno: ‘frode carosello’ su carburanti, 9 misure cautelari e 82 indagati.

Coinvolta anche una società dell’agro nocerino-sarnese “nota – spiega la Procura nocerina – per essere tra le cinque maggiori in Italia per la distribuzione di prodotti energetici”.

Secondo quanto ricostruito dalle indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di SALERNO e dalle Compagnie di Scafati e Nocera Inferiore e coordinate dalla Procura di Nocera Inferiore, il sodalizio criminale, attraverso la gestione di 12 società di capitali, avrebbe realizzato un’ingente “frode carosello” riguardante la vendita di carburante.

In particolare, sarebbero state annotate, nell’arco temporale compreso dal 2017 al 2020 nelle scritture contabili delle società coinvolte fatture per operazioni inesistenti o poste in essere realmente rna tra soggetti differenti da quelli indicati sul documento fiscale, per un importo superiore ai 900 milioni di euro, con una sottrazione al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di oltre 160 milioni di euro

Il meccanismo coinvolgeva a monte alcune società titolari di depositi fiscali di prodotti petroliferi o destinatari registrati, con sede a Roma che, previo versamento delle accise, provvedevano alla cessione di ingenti quantitativi di carburante a società “cartiere”.

Tale transazione veniva posta in essere non applicando l’Iva, sulla base della presentazione di false dichiarazioni di intento con le quali le “scatole vuote” attestavano in modo non veritiero di essere in possesso dei requisiti di esportatore abituale.

Nella fase finale dell’intera catena distributiva, lo stesso carburante, dopo essere giunto a due società dell’agro-nocerino-sarnese, veniva immesso in commercio.

Le società “cartiere”, nell’interporsi tra il deposito fiscale e gli operatori salernitani, non procedevano al versamento delle imposte dovute sulle cessioni, consentendo a quest’ultimi di detrarsi indebitamente l’Iva e praticare conseguentemente prezzi inferiori a quelli di mercato, con un evidente effetto distorsivo della concorrenza.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2023 - 12:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28