Italia

Reddito di cittadinanza: solo a Napoli il doppio dei sussidi della Lombardia

Condivid

A dicembre hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza 164.215 famiglie della provincia di Napoli per 422.715 persone coinvolte, un numero che supera il doppio di quelle della Lombardia che nello stesso mese sono state 81.115 per 151.433 persone coinvolte.

E’ quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza. Nel mese le famiglie che hanno ricevuto il reddito nel complesso sono state 1.168.722 per 2.483.885 persone coinvolte. Il 65% delle famiglie con l’assegno contro la povertà è nel Sud e nelle Isole (759.767) mentre poco più del 20% risiede al Nord.

Nel Centro le famiglie coinvolte sono 174.425 pari a quasi il 15% del totale. Nel Mezzogiorno l’assegno medio a dicembre è stato superiore di oltre 100 euro rispetto al Nord con 580,80 euro medi a fronte dei 477,23 del Settentrione.

Nel 2022 hanno avuto il beneficio di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza oltre 3,66 milioni di persone in 1,68 milioni di famiglie con un tasso di inclusione di circa 67 persone ogni 1.000 abitanti.

E’ quanto risulta dal Report Inps sul Reddito di cittadinanza tra il 2019 e il 2022 secondo il quale c’è una grande differenza di tasso di inclusione tra Regioni del Nord e del Sud e soprattutto tra le province con Napoli che ha visto coinvolte nel corso del 2022 202 persone per mille abitanti e Bolzano appena tre e Belluno 11. Dopo Napoli sono Crotone e Palermo le province con il tasso di inclusione più alto con circa 192 persone coinvolte ogni mille.

Nel 2022 le regioni con il tasso di inclusione ovvero il rapporto tra beneficiari di almeno una mensilità del sussidio e abitanti più alto sono la Campania (165 ogni mille abitanti), la Sicilia (153) la Calabria (136).

Quelle con il tasso di inclusione più basso sono al Nord con il Trentino Alto-Adige che ha 14 beneficiari ogni mille abitanti e il Veneto che ne ha 20. La Lombardia ne ha 33 e il Piemonte 46. Il Lazio ne ha 66, quasi il doppio della Toscana (34).

Oltre Napoli, Crotone e Palermo hanno tassi di inclusione alti Caserta e Catania con 177 e 172 persone coinvolte ogni mille abitanti.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023 - 16:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Maxi-sequestro di droga tra Napoli e Caserta: colpo alla criminalità organizzata, 4 arresti

Napoli– È uno dei sequestri di droga più imponenti degli ultimi anni. I Carabinieri del… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 06:40

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41