Italia

Reddito di cittadinanza: solo a Napoli il doppio dei sussidi della Lombardia

Condivid

A dicembre hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza 164.215 famiglie della provincia di Napoli per 422.715 persone coinvolte, un numero che supera il doppio di quelle della Lombardia che nello stesso mese sono state 81.115 per 151.433 persone coinvolte.

E’ quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza. Nel mese le famiglie che hanno ricevuto il reddito nel complesso sono state 1.168.722 per 2.483.885 persone coinvolte. Il 65% delle famiglie con l’assegno contro la povertà è nel Sud e nelle Isole (759.767) mentre poco più del 20% risiede al Nord.

Nel Centro le famiglie coinvolte sono 174.425 pari a quasi il 15% del totale. Nel Mezzogiorno l’assegno medio a dicembre è stato superiore di oltre 100 euro rispetto al Nord con 580,80 euro medi a fronte dei 477,23 del Settentrione.

Nel 2022 hanno avuto il beneficio di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza oltre 3,66 milioni di persone in 1,68 milioni di famiglie con un tasso di inclusione di circa 67 persone ogni 1.000 abitanti.

E’ quanto risulta dal Report Inps sul Reddito di cittadinanza tra il 2019 e il 2022 secondo il quale c’è una grande differenza di tasso di inclusione tra Regioni del Nord e del Sud e soprattutto tra le province con Napoli che ha visto coinvolte nel corso del 2022 202 persone per mille abitanti e Bolzano appena tre e Belluno 11. Dopo Napoli sono Crotone e Palermo le province con il tasso di inclusione più alto con circa 192 persone coinvolte ogni mille.

Nel 2022 le regioni con il tasso di inclusione ovvero il rapporto tra beneficiari di almeno una mensilità del sussidio e abitanti più alto sono la Campania (165 ogni mille abitanti), la Sicilia (153) la Calabria (136).

Quelle con il tasso di inclusione più basso sono al Nord con il Trentino Alto-Adige che ha 14 beneficiari ogni mille abitanti e il Veneto che ne ha 20. La Lombardia ne ha 33 e il Piemonte 46. Il Lazio ne ha 66, quasi il doppio della Toscana (34).

Oltre Napoli, Crotone e Palermo hanno tassi di inclusione alti Caserta e Catania con 177 e 172 persone coinvolte ogni mille abitanti.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023 - 16:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, 4 indagati

Napoli – Si aggrava il quadro investigativo sulla tragedia alla funivia del Monte Faito. Sono… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:49

Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena

Guè fa impazzire l'Egitto con un dinner party da urlo nel deserto Il rapper Guè,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:37

Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon ad AreaLab 35

Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:07

Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla gli spettacoli in programmazione per la scomparsa del Santo Padre

In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:37

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30