Italia

Reddito di cittadinanza: solo a Napoli il doppio dei sussidi della Lombardia

Condivid

A dicembre hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza 164.215 famiglie della provincia di Napoli per 422.715 persone coinvolte, un numero che supera il doppio di quelle della Lombardia che nello stesso mese sono state 81.115 per 151.433 persone coinvolte.

E’ quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza. Nel mese le famiglie che hanno ricevuto il reddito nel complesso sono state 1.168.722 per 2.483.885 persone coinvolte. Il 65% delle famiglie con l’assegno contro la povertà è nel Sud e nelle Isole (759.767) mentre poco più del 20% risiede al Nord.

Nel Centro le famiglie coinvolte sono 174.425 pari a quasi il 15% del totale. Nel Mezzogiorno l’assegno medio a dicembre è stato superiore di oltre 100 euro rispetto al Nord con 580,80 euro medi a fronte dei 477,23 del Settentrione.

Nel 2022 hanno avuto il beneficio di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza oltre 3,66 milioni di persone in 1,68 milioni di famiglie con un tasso di inclusione di circa 67 persone ogni 1.000 abitanti.

E’ quanto risulta dal Report Inps sul Reddito di cittadinanza tra il 2019 e il 2022 secondo il quale c’è una grande differenza di tasso di inclusione tra Regioni del Nord e del Sud e soprattutto tra le province con Napoli che ha visto coinvolte nel corso del 2022 202 persone per mille abitanti e Bolzano appena tre e Belluno 11. Dopo Napoli sono Crotone e Palermo le province con il tasso di inclusione più alto con circa 192 persone coinvolte ogni mille.

Nel 2022 le regioni con il tasso di inclusione ovvero il rapporto tra beneficiari di almeno una mensilità del sussidio e abitanti più alto sono la Campania (165 ogni mille abitanti), la Sicilia (153) la Calabria (136).

Quelle con il tasso di inclusione più basso sono al Nord con il Trentino Alto-Adige che ha 14 beneficiari ogni mille abitanti e il Veneto che ne ha 20. La Lombardia ne ha 33 e il Piemonte 46. Il Lazio ne ha 66, quasi il doppio della Toscana (34).

Oltre Napoli, Crotone e Palermo hanno tassi di inclusione alti Caserta e Catania con 177 e 172 persone coinvolte ogni mille abitanti.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023 - 16:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Gli Europe in concerto all’Arena Flegrea di Napoli l’11 settembre

La band svedese Europe si esibirà in Italia al Noisy Naples Fest, all'Arena Flegrea di… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 12:00

USA, Trump spacca tutto: dazi a raffica dal 2 aprile, permanenti e senza sconti.”E sono pure generoso”

"I Prezzi auto alle stelle? Me ne frego, comprate americano!’" ha tuonato il presidente degli… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 11:52

Tragedia in Spagna: studente di Pagani muore durante la gita scolastica

Pagani– Doveva essere una vacanza indimenticabile, la classica gita di fine anno tra risate e… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 11:46

Pompei, dal 10 aprile il Santuario apre anche di notte: attesi migliaia di visitatori

Il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei si prepara ad accogliere migliaia… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 11:10

Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania le previsioni 30 marzo 2025

A Napoli, questa mattina il cielo sarà particolarmente nuvoloso e accompagnato da leggere piogge, il… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 10:31

Meteomar Napoli e Campania, bollettino del mare 30 Marzo 2025

Durante la giornata di oggi, ci aspettiamo condizioni di mare particolarmente mosse, caratterizzate da un'altezza… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 10:28