Mostre, prorogata al 30 gennaio ‘In vitro humanitas’ di Mauro Bonaventura al Museo Cappella Sansevero.
Le sculture in vetro dell’artista veneziano in dialogo con le Macchine anatomiche del principe di Sansevero.
Punti Chiave Articolo
Sarà così possibile consentire ai visitatori che lo desiderano, e che non avessero ancora avuto modo di farlo, di ammirare le due opere dell’artista veneziano Mauro Bonaventura, in dialogo con le Macchine anatomiche custodite nel gioiello barocco ideato da Raimondo di Sangro VII principe di Sansevero.
Nella cavea sotterranea della Cappella Sansevero, Mauro Bonaventura espone i suoi corpi vitrei: Homo erectus, complessa scultura in vetro policromo, e Flying, figura sospesa che ricorda il Tuffatore di Paestum (V sec. a.C.). Entrambe le opere sono intenzionalmente allestite in prossimità delle due Macchine anatomiche, prodotti di finissimo artigianato e opere d’arte, frutto degli interessi scientifici del principe di Sansevero e del medico palermitano Giuseppe Salerno che le realizzò alla metà del Settecento.
All’intrico dei vasi sanguigni delle Macchine anatomiche replica il reticolo che forma le grandi figure umane dello scultore del vetro. Un omaggio al Principe di Sansevero, alla sua personalità poliedrica e al suo amore per ogni genere di sperimentazione compreso l’utilizzo del vetro. Dalle fonti si apprende, infatti, che, stanco di doversi servire delle vetrerie di Napoli per alcuni dei suoi esperimenti fisico-chimici, Raimondo di Sangro allestì nei sotterranei di Palazzo Sansevero “una fornace a foggia di quella de’ vetraj, ma di una particolar costruttura” e si cimentò anche nella colorazione del vetro, ottenendo risultati eccellenti.
La chiusura della mostra, il 30 gennaio, coincide tra l’altro con l’anniversario della nascita del principe Raimondo di Sangro (1710-1771).
Lo stile inconfondibile di Bonaventura nei suoi lavori in vetro modellato a lume conferma le straordinarie capacità tecnico-esecutive e creative. Figure umane interamente costruite in vetro, lucido e trasparente oppure opaco, modellato in una rete di fili intrecciati che acquistano sostanza attraverso il colore e i riflessi della luce.
“Mauro Bonaventura è sempre stato affascinato dalla macchina più misteriosa che Dio abbia creato, cioè l’uomo. Racconta le sue storie come se il vetro fosse inchiostro, adoperando la cannula fiammeggiante a mo’ di matita. Come un chirurgo vascolare, ha studiato anatomia per poter proporre in vetro una sintesi coerente del nostro sistema arterioso. Il principe è riuscito a rendere immortale questo luogo, ma non avrebbe mai immaginato di ospitare un giorno delle Macchine anatomiche di vetro, poetiche e scientifiche allo stesso tempo. (…) può un sistema cardiocircolatorio essere un lavoro artistico? Sì, lo dimostra il lavoro di Mauro Bonaventura che oggi, nel terzo millennio, riesce a darci una lezione di anatomia estetica piena di antiche reminiscenze alchemiche.” Jean Blanchaert, gallerista, curatore e critico d’arte.
L’esposizione è ampiamente illustrata nel catalogo In vitro humanitas pubblicato da alós edizioni, in vendita presso il bookshop del museo.
Nato a Venezia nel 1965, Mauro Bonaventura si diploma in elettronica nel 1983, iniziando subito dopo, per puro caso, a lavorare come garzone in una fornace veneziana, dove si appassiona all’arte del vetro apprendendone le tecniche di soffiatura e decorazione. Dieci anni più tardi avviene il passaggio alla lavorazione a lume, grazie all’incontro con un artigiano che lo invita a visitare il proprio laboratorio. Questo tipo di lavorazione gli consente di sperimentare con opere di piccole dimensioni, che richiedono una maggiore precisione nell’uso della materia fluida incandescente. Durante la sua lunga pratica, viene attratto dallo studio della figura umana e, con l’intento di perfezionarsi nella sua rappresentazione, si iscrive al liceo artistico, conseguendo il diploma nel 2003. Nel corso della sua carriera, Mauro Bonaventura ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Pino Signoretto, Massimo Nordio, Marco Nereo Rotelli ed ha esposto in diverse istituzioni in Italia e all’estero, tra cui la GAA Foundation (in occasione della Biennale d’Arte di Venezia del 2017) e la XVI Mostra Internazionale di Architettura nel 2018. Le sue opere sono ospitate da importanti musei e gallerie come il Corning Museum of glass (New York), il Carnegie Museum of Art (Pittsburgh), Glasmuseum Alter Hof Herding, Hida Takayama Museum of Art. Viene inoltre pubblicato in molti cataloghi e riviste d’arte tra cui Glashaus, Art & Art, New Glass Review, Glass Art Society Journal. Nel 2021, in occasione della Venice Glass Week, gli viene conferito il premio “Glass in Venice” dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
IN VITRO HUMANITAS
Mauro Bonaventura | Museo Cappella Sansevero
Fino a lunedì 30 gennaio 2023
Museo Cappella Sansevero
Napoli, Via Francesco de Sanctis 19/21
Orari di apertura:
Tutti i giorni: 9.00 – 19.00 – Chiuso il martedì – Ultimo ingresso consentito 30 minuti prima della chiusura.
L’ingresso è consentito solo su prenotazione | www.museosansevero.it
Richard Gere, durante la sua apparizione a Che tempo che fa, ha condiviso un affetto… Leggi tutto
Nascondeva 20 grammi di marijuana addosso e, alla vista dei carabinieri, ha tentato una fuga… Leggi tutto
Previsioni del Tempo per Napoli - Lunedì 23 Dicembre La giornata di lunedì 23 dicembre… Leggi tutto
Durante la giornata odierna, le condizioni del mare si presenteranno variabili, con un andamento che… Leggi tutto
Salerno. Un vasto incendio ha colpito nella notte l'impianto di compostaggio di Salerno Pulita, nella… Leggi tutto
Una violenta frana si è abbattuta ieri sera sulla SS163 Amalfitana, a circa un chilometro… Leggi tutto