#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

Pier Paolo Pasolini: la voce riecheggia alla Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con Ninetto Davoli a Studi Umanistici inaugurata l’installazione ‘Comizi’. L’attore: ‘La mia università era Pier Paolo’.

Sarà visitabile fino al 31 marzo 2023 l’installazione sonora ‘Comizi’ realizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini.

Quattro cabine insonorizzate, le cui sagome richiamano le P dell’acronimo del poeta, che consentono di entrare in una dimensione puramente auditiva, offrirsi all’atto dell’ascolto, seguendo un percorso non prestabilito.

Un progetto ideato dal Dipartimento di Studi Umanistici e frutto della collaborazione con il Dipartimento di Architettura che vuole mettere al centro un aspetto solitamente trascurato, quello della voce di Pasolini.

‘Il Dipartimento di Studi Umanistici ha realizzato delle edizioni critiche di registrazioni di Pasolini – spiega Andrea Mazzucchi, Direttore del DSU -. Letture, interviste, dichiarazioni sono raccolte in alcune installazioni che hanno lo scopo di mostrare come nel fascino di Pasolini ci sia un elemento cruciale che è quello della voce, dei suoi ritmi. Il significato dei suoi testi e delle sue interviste sta anche nella dimensione fonica, sonora, che restituisce tutta la scabrosità urticante di Pierpaolo Pasolini. Molteplici incarnazioni dell’opera di Pasolini risuonano con diverse frequenze nella loro forma immateriale, flatus vocis, che le trasforma in ‘tracce’ di un discorso battente oltre i confini di ciò che si può vedere, per ribadire che “non c’è altra poesia che l’azione reale”’.

‘La mia Università era Pier Paolo. Non c’è posto migliore dell’Università di Napoli per ricordare Pasolini – ha dichiarato Ninetto Davoli, attore protagonista di numerosi film di Pasolini, che ha partecipato all’inaugurazione dell’installazione -. Il legame che c’era tra Napoli e Pier Paolo è stato fondamentale, Napoli per lui era Napoli. La amava, era un mondo che gli piaceva molto. Le persone vere, i sorrisi, i vicoli, i borghi, la gente’.

L’intelligenza e la passione di quello che Pasolini ha detto passano attraverso il tono, le modulazioni, le inflessioni, la misura del suo parlato. Il timbro sottile e preciso con cui egli ha rivestito i suoi versi e i suoi pensieri, in occasioni pubbliche e private, penetra l’ascoltatore, condizionandone l’immaginario. ‘Comizi’ ripropone il fascino delle sue parole.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2023 - 17:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento