Italia

Piantedosi annuncia: “Più polizia negli ospedali e stretta sul tifo violento”

Condivid

Rispetto al blocco dell’A1 “la Polizia sta lavorando per acquisire tutti gli elementi per individuare il maggior numero di responsabili.

Ho emanato un decreto di divieto di trasferta per due mesi delle due tifoserie della Roma e del Napoli. In generale, rafforzeremo le valutazioni anche in relazione ai rischi legati agli spostamenti delle varie tifoserie”.

Così, in una intervista al Messaggero, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Il ministro affronta poi il tema della violenza contro gli operatori sanitari: “Avvieremo un’iniziativa nei prossimi giorni per rafforzare o istituire presidi di polizia a partire dai plessi ospedalieri di maggiore importanza.

Partiremo dalla Capitale e poi ci dedicheremo alle altre grandi città”. Parlando di gang giovanili, “occorre operare alla radice dei fenomeni, coinvolgendo anche le istituzioni titolari di più specifiche funzioni in materia di disagio. L’attività di contrasto non può basarsi esclusivamente sulla repressione”.

Il ministro affronta anche il tema della malamovida e annuncia “una pianificazione di controlli straordinari. La socializzazione non deve andare a discapito della quiete pubblica e della sicurezza”. Piantedosi affronta poi il caso dei vigili di Roma privi delle password per risalire alle targhe: “Ho condiviso con i sindaci l’opportunità di avviare una riflessione sulla riforma delle polizie locali. Un gruppo di lavoro, a cui parteciperà anche l’Anci, avvierà a breve la propria attività”.

Sul caso della ragazza accoltellata a Termini e in generale sulla sicurezza nelle stazioni: “Abbiamo avviato a Roma controlli serrati. Questa iniziativa sarà estesa nell’immediato anche a Milano e Napoli”. Sull’immigrazione irregolare: “Si combatte fermando le partenze prima degli sbarchi.

Domani sarò in Turchia e a seguire, con Tajani, andremo in Tunisia e in Libia. Vogliamo condividere con questi Paesi un’intensa cooperazione bilaterale e di sostegno operativo per fermare le partenze. Allo stesso tempo vogliamo garantire canali di ingresso regolari. La prima applicazione del nostro Decreto ha fatto registrare da parte delle Ong un comportamento che si è uniformato alle regole. In questi giorni è diminuito il numero delle persone portate da queste organizzazioni senza che questo inficiasse la macchina dei salvataggi”.

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2023 - 10:18

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, Conte: “Infortuni? Conta il gruppo. Raspadarori sa cosa penso di lui”

Napoli -"Conta di più la sensazione del primo posto di quanto pesino gli infortuni dal… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 13:26

Napoli, presunte molestie su alunna: bidello investito da un papà

Napoli – I Carabinieri sono al lavoro per fare luce su una vicenda che ha… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 13:17

Casoria, facevano consegne di droga a domicilio: 5 misure cautelari

Casoria - I Carabinieri della compagnia di Casoria hanno eseguito un'ordinanza applicativa dell'obbligo di dimora… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:56

Sanremo 2025, la serata delle cover sarà aperta da Roberto Benigni

Sanremo - "Per me è un grande sogno iniziare questa serata con Roberto Benigni". Lo… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:42

I ragazzi di Mare Fuori sono tornati

La terza serata del Festival di Sanremo ha visto la presenza dei giovani protagonisti di… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:33

Pensione anticipata con riscatto della laurea: definizione, modalità di funzionamento e destinatari interessati

Aumentare l’importo della pensione e, in alcuni casi, anticiparne la decorrenza: questi sono gli scenari… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:22