Cronaca di Napoli

Napoli, domani il ministro Sangiuliano in visita a Palazzo Fuga

Condivid

Domani, venerdì 6 gennaio, alle ore 12, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà a Napoli, a Palazzo Fuga, per un sopralluogo alla struttura insieme al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Il progetto di valorizzazione e rigenerazione urbana del Real Albergo dei Poveri e di Piazza Carlo III, via Foría, Piazza Cavour, sottolinea il ministero della Cultura in una nota, verrà finanziato dal MiC con una somma complessiva di 100 milioni di euro (a cui si aggiungono ulteriori 15 milioni previsti per l’incremento dei costi delle materie prime) e si inserisce all’interno del piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al PNRR.

Il ministro è al lavoro per recuperare ulteriori risorse. L’obiettivo è quello di rendere nuovamente fruibile la più grande infrastruttura sociale storica della città di Napoli e di restituire al monumento una vocazione sociale e culturale.

Molte le destinazioni immaginate per il nuovo Real Albergo dei Poveri a partire dal trasferimento della Biblioteca nazionale di Napoli con grandi sale di lettura e una sala conferenza con più di 1000 posti; inoltre un Mann2, in modo da poter esporre le tantissime opere che ora giacciono nei depositi del Museo archeologico nazionale di Napoli.

L’Università Federico II avrà qui uno spazio, sul modello già realizzato a Napoli est nel quartiere San Giovanni. Gli interventi previsti consistono nel consolidamento della struttura, nella riconfigurazione architettonica dei volumi, nelle attività di restauro, nel recupero e riuso della corte centrale e del connettivo; nella sistemazione impiantistica e allestimento degli spazi e in tutte le operazioni necessarie all’insediamento della nuova destinazione d’uso.

L’importo dei lavori, comprensivo degli oneri di sicurezza, è di 67.140.000 di euro a cui si aggiungono il costo di forniture servizi per un totale di 9 milioni di euro e costi del personale per un importo di 3 milioni di euro.

Attualmente risulta in fase di completamento il progetto di fattibilità tecnica economica rafforzato che verrà ultimato per la seconda metà di febbraio, a cui seguirà la verifica del progetto e successivamente la contrattualizzazione con l’impresa aggiudicataria dell’appalto. Tutto sarà realizzato d’intesa con il Comune di Napoli, con cui verrà firmato un protocollo lunedì 9 gennaio.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2023 - 18:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese per l’attaccante brasiliano

Napoli– Brutte notizie per il Napoli e per Antonio Conte: David Neres sarà costretto ai… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:37

Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e artisti internazionali in giro per la città per il Programma OFF

Iniziano a Napoli le celebrazioni del jazz che anticipano la seconda edizione della Giornata Internazionale… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:20

Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile

Il big match Inter-Roma è già stato riprogrammato per domenica 27 aprile, mentre la sfida… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:16

Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI

Napoli – Si aggrava il quadro investigativo sulla tragedia alla funivia del Monte Faito. Sono… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:49

Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena

Guè fa impazzire l'Egitto con un dinner party da urlo nel deserto Il rapper Guè,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:37

Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon ad AreaLab 35

Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:07