#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:36
14.1 C
Napoli
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...

Napoli, petroliera liberiana fermata nel porto: gravi irregolarità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nave petroliera battente bandiera liberiana è stata fermata dagli uomini della Guardia Costiera nel porto di Napoli per gravi irregolarità riscontrate a bordo e violazione delle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare.

PUBBLICITA

L’ordine di detenzione è stato emesso dal nucleo Port State Control al termine di una lunga e complessa ispezione. In accordo alle procedure emanate dall’Agenzia europea di Sicurezza marittima la nave in questione è risultata ad alto rischio per la sicurezza della navigazione e pertanto specifico obiettivo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno delle navi “Sub – Standard”.

Attraverso la preliminare consultazione della banca dati europea delle ispezioni (Thetis), la nave è risultata da “attenzionare” al suo arrivo nel porto di Napoli ed è dunque stata oggetto di un’approfondita ispezione che ha fatto emergere numerose carenze tra cui il malfunzionamento di alcuni apparati vitali dell’unità e la carenza di addestramento dell’equipaggio nell’affrontare le possibili emergenze di bordo.

In particolare, gli ispettori della Capitaneria di porto, considerata la particolare tipologia dell’unità (petroliera-chimichiera), hanno posto particolare attenzione al funzionamento degli impianti di emergenza, alcuni dei quali sono risultati inefficienti.

Nei prossimi giorni, sotto la diretta responsabilità dello Stato di bandiera della nave, la Liberia, la nave dovrà essere sottoposta alle verifiche tecniche e documentali necessarie a garantirne la sicurezza.

Solo successivamente il team della Guardia Costiera, agli ordini dell’ammiraglio ispettore Pietro Vella, comandante del porto di Napoli e direttore marittimo della Campania, ritornerà a bordo per un’ulteriore ispezione e, in caso di esito positivo, autorizzerà la partenza della nave.

Inoltre, il comandante e l’armatore della petroliera saranno tenuti al pagamento di un importo di circa 10mila euro quale sanzione amministrativa e per ulteriori oneri connessi al fermo amministrativo dell’unità. Da inizio anno sono già 4 le unità straniere sottoposte a controllo da parte del locale nucleo Port State Control.

 


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2023 - 13:15

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento