Cronaca Salerno

Morto Orazio Boccia, fondatore di Arti Grafiche Boccia

Condivid

E’ morto all’età di 90 anni Orazio Boccia, fondatore della Arti Grafiche Boccia. “Sono nato il 26 novembre del 1932.

Mio padre Vincenzo morì di tetano nel febbraio del ’44. Degli anni precedenti al ’40 ricordo poco” scrisse di sè, Cavaliere del Lavoro, per la rivista della Federazione dei Cavalieri.

“All’epoca della grande depressione, Salerno aveva trentamila abitanti. Nel dopoguerra si sarebbe estesa. Allora era più piccola, oltre che più povera. Secondogenito e unico maschio di cinque figli, fin da piccolo ho imparato l’arte del digiuno”.

Poi la morte del padre, l’orfanotrofio a Salerno, una vita in salita. Da qui il percorso avviato nel 1944 con la passione per il lavoro di tipografo, dal mestiere di compositore a mano ad arrivare a fondare nel 1961 l’azienda salernitana, cresciuta anche all’estero con la presenza in Francia, Regno Unito e Stati Uniti, considerata innovativa e competitiva, tra le principali in Italia ed in Europa nel settore della stampa professionale.

Il figlio, Vincenzo, past president di Confindustria, si rivolse direttamente a lui durante il suo primo intervento da leader degli industriali: “Un grazie affettuoso a mio padre” disse, neoeletto, all’assemblea di Confindustria del maggio 2016: “L’emozione più grande è vederti seduto in platea, davanti a me, e pensare da dove sei partito”.

Un tributo a quanto Orazio “il tipografo” ha costruito in una vita di lavoro partendo dal nulla: la sua è stata la “Storia di uno scugnizzo”, titolo del libro dei giornalisti Bruno Bisogni e Roberto Race che ne racconta la vita.

Degli anni dell’infanzia, quando era ancora vivo il padre, Orazio Boccia ricordava (ancora scrivendo per la rivista dei Cavalieri del Lavoro, Civiltà del Lavoro): “Ero un bambino di undici anni, ma fiero di alzarmi con lui alle quattro di mattina per andare col nostro carrettino al mercato dove comprare quello che avremmo rivenduto poche ore dopo.

Non era una vita facile, ma a distanza di tanto tempo ricordo quelle poche settimane come un sogno, un’avventura, la speranza che tutto potesse riprendere con maggiore fortuna di quella che c’era toccata prima della guerra”. Poi la malattia del padre: “Poco prima di lasciarci si raccomandò: ora sei tu l’unico maschio, il capofamiglia”. E’ stato nominato Cavalier del Lavoro a maggio del 2008.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2023 - 20:33

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26