Attualità

Matteo Salvini “Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni è un regalo alla Cina”

Condivid

“Non vorrei che, dopo il Qatargate, emerga a Bruxelles un Chinagate. Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni, distruggendo lavoro e industrie europee e italiane per regalarle alla Cina, è un suicidio economico e sociale”: lo scrive Matteo Salvini sui social.

Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e leader della Lega, torna ad attaccare il pacchetto europeo sul clima che prevede lo stop della vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035. “Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni, distruggendo lavoro e industrie europee e italiane per regalarle alla Cina, è un suicidio economico e sociale“, scrive sui social il leader della Lega.

Alludendo poi a un presunto piano per favorire l’economia cinese: “Non vorrei che, dopo il Qatargate, emerga a Bruxelles un Chinagate“, prosegue.

Non è la prima volta che il ministro dei Trasporti si oppone alla misura europea, che ha come obiettivo quello di tagliare le emissioni inquinanti in modo da raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. “Fabbriche e negozi chiusi in Italia e in Europa, operai e artigiani senza lavoro e stipendio, e dipendenza a vita dalla Cina. La Lega farà di tutto per fermare questa follia“, aveva dichiarato Salvini quando era stato raggiunto l’accordo tra le istituzioni Ue.

È una decisione storica“, aveva commentato invece il presidente della commissione Ambiente al Parlamento europeo, Pascal Canfin, annunciando però, in risposta alle preoccupazioni condivise anche dal gruppi dei Popolari, l’istituzione di un fondo di transizione per i dipendenti del settore. Gli effetti sul mercato occupazionale, infatti, sono la questione più delicata del pacchetto.

Che comunque prevede dei passaggi intermedi. Intanto, entro il 2030, i produttori dovranno tagliare del 55% le emissioni delle nuove auto che vengono immatricolate sul mercato (per i veicoli commerciali la percentuale è ridotta la 50%). Tutte le decisioni, comunque, saranno riesaminate nel 2026 per valutare gli effetti della misura e la sostenibilità degli obiettivi a breve termine.

Continua a leggere


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2023 - 16:11

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, incendio doloso distrugge Buco Pertuso: locale simbolo della movida

Napoli - C'è un fascicolo di indagine alla Procura di Napoli per incendio doloso contro… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 22:00

Superenalotto, il jackpot supera i 67milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 31 gennaio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31: BARI 49 28 64 42 46 CAGLIARI… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:47

Il Prefetto di Napoli annuncia: “Castellammare avrà 300 punti di videosorveglianza”

Castellammare -  "Con l'amministrazione abbiamo discusso oggi la questione del potenziamento di videosorveglianza. A regime… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:38

Napoli, 53enne arrestato mentre spaccia in piazza Carlo III

Napoli - Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno arrestato un 53enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:31

Salerno, fermata banda di “svaligiasacchetti”: cinque stranieri sorpresi a rovistare nei rifiuti

Salerno – Cinque cittadini di nazionalità straniera sono stati fermati all’alba di oggi nel corso… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:24