Arte e Musei

Mann, mercoledì incontro su eredità del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno

Condivid

In occasione della mostra ‘BIZANTINI: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario’, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 13 febbraio, il MANN ospita un ciclo di incontri che approfondiscono un’epoca ricca di testimonianze culturali e artistiche che impongono una rilettura della storia e della civiltà dell’Impero romano d’Oriente.

Tra queste, l’eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d’Italia spicca per la sua grande rilevanza, troppo spesso oscurata dal progressivo affermarsi del cattolicesimo latino, soprattutto dopo il Grande Scisma del 1054.

Il monachesimo italo-greco, infatti, ha scritto una pagina fulgida nella storia del nostro Mezzogiorno. Tra il VI e l’XI secolo d.C. a cavallo tra Impero bizantino, ducati longobardi e dominazione araba in Sicilia, l’eredità culturale dei monaci italo-greci ha impresso importanti tracce, materiali e immateriali, sui territori di larga parte del Mezzogiorno e sopravvive ancora in larga parte delle aree più fragili del Paese.

I monaci provenienti dall’Oriente erano portatori di una vasta cultura e con la loro azione, oltre a diffondere la spiritualità cristiana, hanno contribuito a ripopolare borghi, a irregimentare corsi d’acqua, a manutenere il territorio e hanno introdotto nuove produzioni agricole in aree anche allora spopolate.

Dalla sapienza officinale del monachesimo si suppone provenga anche l’antica sapienza medica della Scuola di Salerno, che ha dato origine alle moderne pratiche sanitarie basate su criteri scientifici. Ma, soprattutto, il monachesimo italo-greco è stato portatore di un supremo valore di cui sentiamo il bisogno anche in questi tempi tristi: la pace!

Ai fini di far riemergere questo straordinario patrimonio culturale il Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre il suo ciclo di conferenze a corredo della mostra dedicata all’epopea bizantina in Italia con un incontro, in programma mercoledì 1 febbraio alle ore 16,30, sul tema ‘L’eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno’.

Al convegno porterà i suoi saluti il Direttore del Museo, Paolo Giulierini, cui seguiranno gli interventi della Prof.ssa Rosanna Alaggio, storica medievista dell’Università del Molise, e del saggista Giovanni Russo, coordinati da Claudio Bocci, già Direttore di Federculture.

L’incontro beneficia del patrocinio della Città di Grottaferrata, che ospita l’abbazia di rito greco-cattolico dedicata a San Nilo, e del Percorso Niliano, il progetto di valorizzazione dei luoghi in cui ha vissuto il Santo e ricompresi tra Rossano-Corigliano (Cs) e Grottaferrata (Roma).

Seguiranno lunedì 6 febbraio la presentazione del volume ‘Costantinopoli, i luoghi dell’archeologia’ di Enrico Zanini e giovedì 9 febbraio un incontro con Federico Marazzi, curatore della mostra.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2023 - 13:04

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19