#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

L’Università degli Studi di Napoli Federico II celebra il centenario di Pier Paolo Pasolini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Università degli Studi di Napoli Federico II celebra il centenario di Pier Paolo Pasolini.

Mercoledì 18 gennaio 2023, alle 11, nell’aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Porta di Massa 1, sarà inaugurata un’installazione sonora che mette al centro la voce dello scrittore, regista e saggista, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano.

‘Comizi – Per Pier Paolo Pasolini’, questo il progetto ideato dal Dipartimento di Studi Umanistici e frutto della collaborazione con il Dipartimento di Architettura.

All’inaugurazione parteciperanno autorità accademiche e cittadine. Saranno presenti il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Andrea Mazzucchi, e il Direttore del Dipartimento di Architettura, Michelangelo Russo. Illustreranno l’installazione i professori Giuseppe Andrea Liberti, Dipartimento di Studi Umanistici, e Massimo Perriccioli, Dipartimento di Architettura. Ospite speciale sarà Ninetto Davoli, attore protagonista di numerosi film di Pasolini, con il quale dialogheranno i professori Vittorio Celotto e Anna Masecchia.

Quattro cabine insonorizzate, le cui sagome richiamano le P dell’acronimo del poeta, accoglieranno chiunque vorrà ascoltare stralci di registrazioni di Pasolini. Sarà sufficiente introdursi nelle cabine, dunque, per ascoltarlo leggere poesie proprie e altrui, discutere le sue opere letterarie e cinematografiche, e ancora intento ad analizzare la società neocapitalista con l’acume che ne ha contraddistinto l’operato culturale.

Letture, interviste, dichiarazioni sono raccolte dentro quattro cabine vuote, in cui introdurre il proprio corpo, entrare in una dimensione puramente auditiva, offrirsi all’atto dell’ascolto, seguendo un percorso non prestabilito, ma scandito in quattro tappe che rappresentano altrettanti nodi del “discorso” del poeta corsaro: Bisogna avere la forza della critica totale; Lo scandalo del contraddirmi; Restare dentro l’inferno; Solo l’amare, solo il conoscere conta.

Comizi si propone di liberare Pasolini dalla propria icona per restituirne la presenza incorporea attraverso la voce, che dà materia alla potenza della parola.

L’intelligenza e la passione di quello che Pasolini ci ha detto passano attraverso il tono, le modulazioni, le inflessioni, la misura del suo parlato. Il timbro sottile e preciso con cui egli ha rivestito i suoi versi e i suoi pensieri, in occasioni pubbliche e private, penetra l’ascoltatore, condizionandone l’immaginario.

Le molteplici incarnazioni dell’opera di Pasolini risuonano con diverse frequenze nella loro forma immateriale, flatus vocis che le trasforma in “tracce” di un discorso battente oltre i confini di ciò che si può vedere, per ribadire che «non c’è altra poesia che l’azione reale».

L’installazione sarà visitabile fino al 31 marzo 2023 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2023 - 15:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento