In una lettera al presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca si segnala il caso di un dipendente del policlinico che ‘ha pagato con la vita lo stress e la fatica’ .
“Alcuni giorni fa un infermiere si รจ suicidato. Non ha piรน retto a ritmi di lavoro insostenibili ed รจ crollato”, “ha pagato con la vita lo stress e la fatica accumulata negli anni, a testimonianza del fatto che quello che noi svolgiamo รจ un lavoro altamente usurante”.
Parte da “un recente e drammatico fatto di cronaca” la lettera-appello che Teresa Rea, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli, indirizza al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il caso, chiariscono dall’Ordine risale a “una settimana fa” e riguarda “un dipendente del policlinico di Napoli”.
Un episodio che ha spinto Rea a scrivere a De Luca “per dare almeno un senso di umanitร e un valore sociale alla tragica scomparsa di un collega” e “per lanciare un allarme, per rendere noto a tutti, istituzioni e cittadini, un grave malessere giunto ormai ai limiti della sopportazione”.
Rea piange “una perdita importante per tutta la nostra comunitร professionale, oltre che per la famiglia e per i suoi cari. Un evento sentinella che mi sono decisa a rendere pubblico – precisa – perchรฉ mi tocca nel profondo, perchรฉ si conosca e per impedire che si ripeta”.
Spiega la presidente che “si parla in questi casi di sindrome di burnout: un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo” e sempre piรน frequente, considerando che “ogni giorno decine di colleghi mi segnalano difficoltร e problemi. E molti si dicono esasperati”, avverte Rea.
“Come presidente di una folta comunitร professionale sono seriamente turbata e preoccupata”, confessa. “Gli infermieri sono al limite delle loro forze”, denuncia l’Ordine napoletano.
“Sono sfiniti per gli organici inadeguati che pesano sul lavoro di tutti i giorni, ma che sopportiamo in silenzio da piรน di 10 anni – si legge nella missiva – Un peso aggravato da una pandemia che non finisce, che in oltre 2 anni ha spezzato troppo vite tra i sanitari, soprattutto tra gli infermieri, e che richiede concentrazione e dedizione quotidiana oltre il normale. Siamo amareggiati”, incalza Rea.
“Per le continue mortificazioni verbali, le aggressioni, le pistole puntate alla tempia, da parte di un’utenza a sua volta esasperata, frutto di diffidenza accumulata e di disservizi che non dipendono dagli infermieri. A quanto fin qui giร detto, si aggiungono certi modelli organizzativi desueti che impongono turni massacranti e carichi di lavoro insostenibili, ma che ogni giorno sopportiamo per tenere fede a un giuramento etico e professionale che stiamo pagando a carissimo prezzo”.
“La situazione si รจ fatta ormai insostenibile, governatore – continua Rea nella lettera a De Luca – Perchรฉ a fronte di tutto questo, degli allarmi inascoltati, non c’รจ traccia di valorizzazione professionale e di carriera.
Tantomeno di gratifiche economiche. Anzi, di fatto si assiste a un sostanziale demansionamento della professione per mancanza di operatori di supporto. E allora devo dire che la misura รจ colma. I colleghi sono stufi delle pacche sulle spalle, degli ‘angeli’ e degli ‘eroi’.
Gli infermieri di Napoli chiedono che sia riconosciuta una vera dignitร a una professione che finora ha dato tutto senza ricevere niente, pur stando sempre al fianco dei cittadini, lavorando in costante emergenza, ammalandosi piรน e peggio di ogni altra categoria, rinunciando a ferie, permessi, progetti di carriera e di vita”.
“E’ tempo di agire – esorta la presidente dell’Ordine – Bisogna finirla con i tagli degli ultimi 20 anni in cui la salute รจ stata considerata un costo anzichรฉ un investimento per la collettivitร . Ma quello che va rimarcato รจ il valore degli infermieri che curano nonostante la paura, il pericolo di aggressioni, le minacce.
E continueremo a farlo – assicura Rea – con la disponibilitร di sempre a trovare soluzioni e modelli organizzativi condivisi e sostenibili. La civiltร rispetto alla barbarie. Un’etica che perรฒ viene spesso fraintesa e mortificata dalle istituzioni e talvolta anche dagli stessi nostri assistiti. Parole e promesse non bastano piรน. Ora – chiedono gli infermieri – a queste devono seguire i fatti”.
Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2023 - 13:03

Pubblicato il: 08/02/2025 20:03
Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie
Caserta โ Si รจ concluso con un lieto fine il drammatico caso di un bambino di tre anni trattenuto in...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 19:48
Categoria: Cronaca di Napoli, Fuorigrotta, Quartieri Napoli, Ultime Notizie, Vomero
Controlli della polizia in due quartieri caldi della cittร ovvero nella โmovidaโ nel quartiere Vomero e a Fuorigrotta. Nel corso delle...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 19:16
Categoria: Italia, Attualitร , Cronaca, Ultime Notizie
Un'altra tragedia si consuma nei pressi del castello di Castelguelfo, nella frazione di Noceto, in provincia di Parma. Lorenzo Rovagnati,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 18:49
Categoria: Ultime Notizie
Costose attrezzature, rubate all'interno di un cantiere dell'Alta Velocitร -Capacitร ferroviaria Napoli - Bari e abbandonate in un terreno, sono state...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 18:30
Categoria: Italia, Attualitร , Benevento e Provincia, Cronaca Benevento, Ultime Notizie
Sono indagati dalla Procura della Repubblica di Monza, per frode informatica ed accesso abusivo a un sistema informatico o telematico,...
Continua a leggere