#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Hacker hanno utilizzato gli allegati di Microsoft OneNote per diffondere malware

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per lungo tempo, i cyber criminali hanno sfruttato la funzione macro in applicazioni come Word ed Excel per infettare i PC degli utenti incauti con malware. Di solito lo fanno iniettando codice maligno in un documento Word o Excel legittimo, quindi convincendo gli utenti ad abilitare le macro per visualizzare il file in modo apparentemente corretto. Microsoft è a conoscenza di questo comportamento minaccioso, pertanto ha bloccato le macro nei documenti di Office per impostazione predefinita. Tuttavia, i cyber criminali stanno ora utilizzando un’altra app per ingannare gli utenti a infettare i propri PC con malware: l’app di prendere appunti digitali OneNote.

Come riportato da BleepingComputer, i cyber criminali sono stati trovati a inviare email di phishing che apparentemente contengono fatture DHL, moduli di rimessa, notifiche di spedizione e documenti, e disegni meccanici. Invece di utilizzare macro, che OneNote non supporta, i cyber criminali stanno sfruttando la capacità di OneNote di allegare file all’interno di un notebook.

Lo fanno allegando file VBS maligni. Quando vengono cliccati due volte, questi file scaricano e installano automaticamente malware da un sito remoto. Per nasconderli e rendere il documento OneNote il più legittimo possibile, gli hacker sovrappongono una casella “Fare doppio clic per visualizzare il file” su di essi. Ciò significa che cliccando sulla casella verranno lanciati i file maligni, i quali installeranno malware sul dispositivo. Il problema è che, mentre OneNote avviserà gli utenti che l’apertura di allegati potrebbe danneggiare il computer e i dati dell’utente, molti utenti potrebbero ignorare l’avviso e cliccare su “OK” comunque.

Nelle email viste da BleepingComputer, i documenti OneNote maligni installano in genere trojan di accesso remoto che possono rubare informazioni sensibili e wallet di criptovaluta. Altri possono persino effettuare screenshot e registrare video utilizzando la webcam delle vittime.

Per proteggersi da questi attacchi il consiglio primario è quello di non aprire email non richieste da persone che non si conoscono. Inoltre, assicurati che il software antivirus sia aggiornato in modo che possa rilevare e rimuovere correttamente i malware dal tuo sistema.

Continua a leggere


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2023 - 19:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento