#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 11:25
17.5 C
Napoli
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertร  per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario รจ in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO

Fondazione Banco di Napoli, proiezione del docufilm ‘Flegrea – Un Futuro per Bagnoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fondazione Banco di Napoli: proiezione del docufilm Flegrea – Un Futuro per Bagnoli

Un progetto sociale per sostenere lโ€™accelerazione del processo di rigenerazione dellโ€™area Bagnoli-Coroglio

La storia di Bagnoli in un lungometraggio che offre lo sguardo di chi รจ nato e cresciuto in quel quartiere, con lโ€™obiettivo di sensibilizzare comunitร  e stakeholders, locali e non, e innescare azioni risolutive. Lunedรฌ 23 gennaio alle 17 nella sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, sarร  proiettato il docufilm di Stefano Romano Flegrea – un Futuro per Bagnoli. La fase di distribuzione รจ stata finanziata dalla Fondazione stessa e la produzione dalla Film Commission Regione Campania. Partecipano allโ€™evento: il subconmissario per la bonifica di Bagnoli Dino Falconio, lโ€™Assessore al lavoro e alle politiche giovanili del Comune di Napoli Chiara Marciani, il rappresentante dellโ€™Osservatorio popolare Dario Oropallo, lโ€™Assessore allโ€™Urbanistica della Regione Campania Bruno Discepolo, modera lโ€™incontro lโ€™Amministratore di Nisida Environment Raffaele Vaccaro. A ricevere gli ospiti il Presidente della Fondazione Orazio Abbamonte.

Lโ€™evento ha come scopo anche quello di contribuire a un’accelerazione del processo di rigenerazione dellโ€™area di Bagnoli-Coroglio e di discutere dei temi cruciali che la riguardano. Saranno trattati il coinvolgimento della cittadinanza nel processo di bonifica, nonchรฉ nella futura gestione delle aree rigenerate, e lo sviluppo di una collaborazione tra societร  civile e istituzioni responsabili, con il fine di strutturare un rapporto costruttivo e duraturo tra le parti coinvolte. Nel Mezzogiorno, e in molte altre zone dโ€™Europa, lโ€™inquinamento derivato da passate e ormai dismesse attivitร  industriali ha provocato una drastica perdita di competitivitร , quanto di resilienza territoriale. Lโ€™abbandono di aree sterminate, preclude lโ€™avvio di attivitร  economiche stabili, riducendo al minimo le possibilitร  di sviluppo economico. Tutto questo porta ad ulteriori gravi conseguenze, come lโ€™incremento della disoccupazione e dellโ€™emigrazione giovanile. In Italia e in Europa il tema della rigenerazione di Siti di Interesse Nazionale come quelli di Bagnoli deve essere protagonista nel dibattito pubblico dei prossimi anni. In questo contesto e per questi motivi, la Nisida Environment insieme allโ€™Associazione Zenith, allโ€™autore e regista Stefano Romano e alla Fondazione Banco di Napoli si fa portavoce di questa realtร .

La produzione del docufilm รจ stata avviata grazie ad una raccolta fondi (crowdfunding) sulla piattaforma โ€œProduzioni dal Bassoโ€,che ha coinvolto oltre 330 sostenitori per un importo oltre i 18.000 euro.

E con il contributo della Fondazione Banco di Napoli รจ stata anche realizzata una mostra fotografica, che si potrร  visitare il giorno della proiezione del docufilm e che racconta il rapporto con il territorio, le scelte che condizionano la vita, il legame con gli affetti e gli amici in un contesto di deprivazione economica e sociale, legandoli a quello che accade oltre lo schermo. Il lavoro dei fotografi vuole illustrate le storie, i luoghi, i personaggi e le emozioni che il film racchiude e anche quelle che lo hanno ispirato, a partire dall’incontro nel 2016 con gli attivisti e le attiviste di Villa Medusa – Casa del Popolo.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2023 - 18:48



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento