Con la firma del verbale di dissequestro della Solfatara, dopo l’atto ufficiale della magistratura e l’affidamento delle chiavi dell’area al responsabile dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, Massimo D’Antonio, si avvia l’interlocuzione tra Comune di Pozzuoli e l’Ente Parco finalizzata alla messa in sicurezza e fruizione di uno dei geositi piu’ interessanti a livello mondiale.
La Solfatara, di proprieta’ e gestione privata all’epoca, era sotto sequestro dal 12 settembre 2017, quando padre, madre e figlio morirono per l’apertura di una bolla gassosa nel terreno, mentre visitavano il sito.
“Il dialogo e la collaborazione tra istituzioni hanno consentito questo straordinario risultato – spiega Gigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli – siamo tutti intenzionati a garantire in breve tempo la fruizione di un luogo unico al mondo. Garantire la sicurezza di tutti i futuri visitatori e’ la priorita’ per tutti noi”.
“La Solfatara rappresenta il polo centrale del sistema vulcanologico flegreo e campano – sottolinea Francesco Maisto, presidente del parco – il progetto di messa in sicurezza e fruizione, che ho redatto per l’ente, tiene conto delle specificita’ dell’area e della sua valorizzazione in termini di turismo sostenibile. Con la Solfatara si arricchisce e si qualifica l’intero territorio dei Campi Flegrei, un ecosistema culturale unico al mondo”.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto