Con la firma del verbale di dissequestro della Solfatara, dopo l’atto ufficiale della magistratura e l’affidamento delle chiavi dell’area al responsabile dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, Massimo D’Antonio, si avvia l’interlocuzione tra Comune di Pozzuoli e l’Ente Parco finalizzata alla messa in sicurezza e fruizione di uno dei geositi piu’ interessanti a livello mondiale.
La Solfatara, di proprieta’ e gestione privata all’epoca, era sotto sequestro dal 12 settembre 2017, quando padre, madre e figlio morirono per l’apertura di una bolla gassosa nel terreno, mentre visitavano il sito.
“Il dialogo e la collaborazione tra istituzioni hanno consentito questo straordinario risultato – spiega Gigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli – siamo tutti intenzionati a garantire in breve tempo la fruizione di un luogo unico al mondo. Garantire la sicurezza di tutti i futuri visitatori e’ la priorita’ per tutti noi”.
“La Solfatara rappresenta il polo centrale del sistema vulcanologico flegreo e campano – sottolinea Francesco Maisto, presidente del parco – il progetto di messa in sicurezza e fruizione, che ho redatto per l’ente, tiene conto delle specificita’ dell’area e della sua valorizzazione in termini di turismo sostenibile. Con la Solfatara si arricchisce e si qualifica l’intero territorio dei Campi Flegrei, un ecosistema culturale unico al mondo”.
Oroscopo del 31 marzo 2025 segno per Segno e con le previsioni degli astri su…
Ercolano – Maxi-operazione antidroga dei carabinieri all'alba tra l'area vesuviana e la costiera sorrentina. Un’organizzazione…
Castel Volturno - Una vasta operazione di polizia è in corso dalle prime ore di…
Una sconfitta difficile da digerire per il Milan, battuto dal Napoli nel posticipo della 30ª…
Il Napoli batte il Milan e si rilancia nella corsa scudetto, restando in scia all’Inter…
Un intervento che vale più di un gol: Alex Meret è stato uno dei protagonisti…