#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:15
18.4 C
Napoli
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro

Napoli, focus su degrado centro sportivo via Repubbliche Marinare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le condizioni di degrado in cui versa il Centro sportivo di via delle Repubbliche Marinare dopo la fine delle Universiadi 2019 sono state al centro di un incontro tra la Commissione Sport, presieduta da Gennaro Esposito e la dirigente del Servizio Grandi Impianti Sportivi.

“Numerosissimi sono ormai gli impianti abbandonati – ha sottolineato il presidente Esposito – e le vandalizzazioni all’impianto di via Repubbliche Marinare ne rallenteranno ulteriormente la riapertura.

Per questo motivo, anche alla luce dell’incremento dei costi, bisognerebbe procedere con affidamenti gratuiti, assistendo le associazioni sportive, per la riqualificazione, nell’accesso ai contributi regionali o di sport e salute, società del MEF che si occupa di promozione dell’attività sportiva.

La Commissione sta intanto lavorando ad una bozza di Regolamento per la gestione degli impianti sportivi, che sarà discussa nelle prossime settimane con i Servizi e con l’assessorato allo Sport.

Tra gli obiettivi del Regolamento c’è l’attuazione dell’articolo 5 del decreto legislativo 38 del 28 febbraio 2021 che consente ai Comuni di affidare senza bando di gara la gestione gratuita di un impianto ad associazioni sportive senza scopo di lucro che abbiano presentato all’ente un progetto di riqualificazione finalizzato a favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale giovanile.

La dirigente, si sottolinea in una nota, “ha evidenziato alcuni dubbi sull’attuazione dello strumento normativo, utile per impianti che richiedono piccoli interventi, ma non adeguato in caso di lavori di riqualificazione più importanti, che associazioni senza scopo di lucro difficilmente sarebbero in grado effettuare da sole”.

La dirigente ha poi ricordato che la piscina era gestita da un’associazione sportiva che la occupava sine titulo. In vista delle Universiadi si è proceduto allo sgombero per consentire ad ARUS (Agenzia regionale universiadi per lo sport) di effettuare interventi di riqualificazione per circa 1,5 milioni.

La piscina è stata resa fruibile per gli allenamenti collegati alle Universiadi ma, a causa di complicazioni progettuali, l’intervento sulla palestra è stato limitato alle opere di demolizione. L’impianto è stato riconsegnato a novembre 2021, ma il Comune non ha potuto riaprirlo per l’impossibilità ad ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi senza il completamento dei lavori della palestra.

In questo periodo è stata richiesta a Napoli Servizi l’attivazione del servizio di guardiania che però è stata accolta solo recentemente. Al momento, il nuovo progetto di ARUS è stato validato e sono stati rideterminati gli importi in base ai nuovi tariffari.

Per il mese di febbraio è attesa l’approvazione definitiva del nuovo progetto e, dopo il passaggio in Giunta, si dovrebbe procedere al bando per l’affidamento dell’intervento sulla


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2023 - 08:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento