Calcio

Addio a Carlo Tavecchio, ex presidente Figc tra gaffe e riforme

Condivid

Tre anni e mezzo da presidente della Figc – da agosto 2014 e novembre 2017 – che Carlo Tavecchio, scomparso a 79 anni nella notte all’ospedale di Erba per una polmonite, ha vissuto pericolosamente.

Era nato nel ’43 a Ponte Lambro in provincia di Como, cittadina di cui fu sindaco per quasi vent’anni, dove risiedeva e dove lunedì si svolgeranno alle 15 i funerali. La politica era una sua grande passione, ma è nel calcio che raggiunse la sua notorietà.

Tra gaffe, riforme, un buon europeo ed una storica mancata qualificazione al mondiale del 2018, che gli costò le dimissioni. Non furono tre anni facili quelli dell’ex n.1 dei Dilettanti (Lega che guidò ininterrottamente per quindici anni dal 1999 al 2014), approdato alla guida del calcio che conta.

Le sue gaffe: da ‘Opti Poba’ a “ebreacci”

In principio fu lo scivolone su ‘Opti Poba’, poi arrivò la gaffe sugli “ebreacci”. In mezzo però un percorso virtuoso di riforme, il rivoluzionario via libera alla Var, fino alla rielezione del marzo 2017 che sembrava aver blindato il mandato del quadriennio. Ma il mondiale senza l’Italia, il primo dopo 60 anni, diede il colpo di grazia alla leadership di Tavecchio in Figc.

Un percorso a ostacoli, il suo, dopo aver raccolto i cocci di una federazione azzerata in seguito al flop dei mondiali brasiliani 2014. Che l’era di Tavecchio in Figc fosse nata all’insegna della polemica si vide subito, con il passaggio a vuoto dell’ex presidente della Lega Dilettanti, poco prima di prendere il posto di Abete alla Federcalcio.

Quell’Opti’ Poba che mangiava le banane in un discorso contro il crescente numero di calciatori stranieri e di cui si scusò, lasciando però a critici e detrattori un argomento buono per metterlo sotto accusa. Tavecchio divenne comunque presidente della Federcalcio e iniziò il lavoro del post Mondiale con un colpo inatteso: l’ingaggio di Antonio Conte alla guida della nazionale.

Contratto innovativo, con diritti di immagine inclusi, intervento dello sponsor. L’Italia riparte e si qualifica in anticipo agli Europei. Torneo continentale in cui quell’Italia da lavori in corso riesce a eliminare la Spagna e finire la corsa ai quarti, ma ai rigori davanti alla grande Germania.

La Figc di Tavecchio esce rafforzata dall’Europeo e lavora ai cambiamenti normativi: vara il tetto alle rose con indicazioni precise sul numero di italiani e provenienti dal vivaio. E’ il primo passo delle riforme, che prosegue con le norme sul fair play finanziario e il lancio dei centri federali; ma al centro c’è la madre di tutte le riforme, la riduzione della serie A a 18 squadre, lanciata e però subito incagliata nelle secche della Lega.

La gaffe sulle calciatrici definite “4 lesbiche”

Ma i guai sono sempre dietro l’angolo e spesso arrivano dal’interno: Felice Belloli, successore di Tavecchio alla guida dei Dilettanti, nel verbale di una riunione del direttivo definisce “4 lesbiche” le calciatrici. Nuova bufera e Tavecchio, ancora sotto pressione, ne esce spingendo Belloli a lasciare

. Rieletto il 6 marzo, dopo aver battuto lo sfidante Andrea Abodi, Tavecchio sperava di essersi messo alle spalle i guai peggiori. Restavano quelli delle Leghe: commissario di quella di A ha cercato di scavallare anche gli ultimi ostacoli.

Ma il peggio doveva ancora arrivare: per scongiurarlo aveva definito un’apocalisse l’eventualità che l’Italia non andasse ai mondiali. L’incubo invece diventa realtà, tra le lacrime del ragioniere di Ponte Lambro che si fece re del calcio italiano.

 Un minuto di raccoglimento su tutti i campi di calcio

Minuto di raccoglimento su tutti i campi di Calcio nel prossimo turno dei campionati, per ricordare Carlo Tavecchio. Lo ha disposto la Figc. “Prima di tutte le partite dei campionati nazionali previste per il weekend (compresi i posticipi di lunedì)” la Federcalcio ha disposto che “venga osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Tavecchio- si legge in una nota-

In segno di lutto, inoltre, le bandiere del palazzo di Via Allegri – sede della Federazione – e del Centro Tecnico Federale di Coverciano sono tenute a mezz’asta”.

 


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2023 - 13:07

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

L’account Instagram di Olly ha registrato un notevole incremento di follower dopo la vittoria a Sanremo

Dopo la vittoria della 75esima edizione del Festival di Sanremo, il profilo Instagram di Olly… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 11:16

Proposta dell’assessore per l’aumento del ticket per bus e funicolari a 1,50 euro, come per la metro

Edoardo Cosenza, assessore comunale ai Trasporti e infrastrutture, ha espresso il suo desiderio di unificare… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 11:02

Papa Francesco al Gemelli: terzo giorno e notte tranquilla

Il Santo Padre è attualmente ricoverato in ospedale dal venerdì scorso per degli accertamenti medici.… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 10:56

Ascolti tv della serata finale del Festival di Sanremo 2025 con Carlo Conti, 73.1% di share, in calo rispetto alla finale di Amadeus.

Sabato 15 febbraio ha visto la conclusione del Festival di Sanremo 2025, con la vittoria… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 10:46

Napoli, minorenni armati nella Movida: denunciati due 16enni

Napoli - Due 16enni sono stati denunciati per porto ingiustificato di armi: uno trovato in… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 10:30

Napoli, cadavere sui binari della metro: aperta un’inchiesta

Napoli - Un cadavere in avanzato stato di decomposizione è stato rinvenuto nella notte dagli… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 10:19