#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
10.8 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Napoli dice addio a Carlo Missaglia: il suo ultimo chansonnier

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli dice addio a Carlo Missaglia, uno degli ultimi maestri della canzone partenopea, uno dei cantori napoletani più apprezzati.

All’ età di tredici anni inizia la sua attività di cantante-chitarrista. Il palcoscenico del suo esordio è quello dei Salesiani al Vomero. A diciassette anni finalmente il primo contratto da professionista a Ponza. Continua, però, a frequentare gli studi classici. Infine la scelta definitiva: dedicarsi totalmente alla musica ed al canto

. Per anni prende parte a formazioni orchestrali di vario tipo e gira con esse l’ Italia, esibendosi in nigth club. Nel 1965 partecipa al Festival di Napoli dove riesce a piazzarsi in finale. La notorietà lo porta giocoforza a formare una sua orchestra con la quale si reca anche negli USA, rimanendovi per oltre sei mesi. Tornato in Italia nel l 1973 incontra l’ amico di vecchia data Peppino di Capri, che gli propone di incidere un L.P. con la sua etichetta discografica.

Lascia così l’ attività orchestrale per tornare all’ antico amore: essere Cantante-Chitarrista. Il suo primo LP “Napoli a modo mio ” riscuote un grande successo di critica e di pubblico. Prende parte a varie trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI ed è anche notevole la sua creatività esaltata nella diffusione delle prime Radio Libere e televisioni private. Nascono così, per Radio Antenna Capri, più trasmissioni come “Caffè di notte” ” Napoli nel mondo”; e per l’ emittente campana Napoli C 21 ” Madre Napoli” e ” Napole ca nun more” Per la Rai radio3suite conduce “Cu ‘na voce e ‘na chitarra”.

Con Antonio Lubrano ha condotto su RAI SAT una seguitissima trasmissione sulla Canzone Napoletana “Allora Napoli”. Continua comunque ad esibirsi in serate e tournèe che lo conducono in quasi tutto il mondo. Da N.York a Tokyo per tre volte, da New Orleans, dove si esibisce in un locale della famosissima Bourbon street, ad Hong Kong, a Rio de janeiro, Caracas, S.Josè in Costarica, Miami e isole dei Caraibi, Paramaribo, e poi ancora Abdjan, Accra, Lagos, Algeri, Tripoli, Tunisi in Africa, Bangkok e Bali in Tailandia ed ancora alcune tra le più importanti capitali europee quali, Parigi per la emittente Antenne 2, in un programma di Jacques Chancel “Le Grand Echiquier”, e poi ancora Madrid, Bruxelles, Berlino, Francoforte, Londra, Copenaghen, Vienna, Atene, Guimarais, Goteborg, Lugano, Barcellona, Gibilterra e a Strasburgo: dove si è esibito in un apprezzatissimo concerto nel Parlamento Europeo .

Questo venire a contatto con tante altre realtà mondiali, gli darà la conferma e la convinzione: della unicità della Canzone Napoletana, quale forma nota ed apprezzata nel mondo. Ed ancora per l’ essere, essa, globalmente considerata la vera musica Italiana. Da quì la decisione di pubblicare una Antologia della stessa, in dieci volumi,con brani a partire dal 1537 a finire ai giorni nostri, con brani inediti di Cimarosa , Pergolesi, Vinci, Russo, Di Giacomo, e tanti altri.

La base delle incisioni sono le numerose partiture musicali originali, di cui è venuto in possesso visitando e ricercando in Biblioteche, Conservatori, Licei musicali etc. di vari stati europei, dove, ahi noi, sono custodite la maggioranza delle partiture originali delle più antiche Canzoni Napoletane.

Svolge anche l’attività di giornalista prevalentemente in pagine della cultura. E’ ritenuto uno dei massimi competenti della storia della canzone napoletana.

La BMG. Ricordi ha recentemente pubblicato un corposo volume da lui curato con 54 trascrizioni per chitarra e voce, di brani che vanno dal 1537 al 1872. Molto adatte per concerti di musica classica da camera.

Per la RAI televideo ha curato un CD- rom interattivo sulla Canzone Napoletana

La sua attività di ricerca si estende anche al mondo sottomarino dove fa numerose ed importanti scoperte archeologiche: Una nave romana nei pressi di Bacoli, alcune statue nel mare di Baia,Punta Epitaffio, monete d’ oro e di bronzo dell’ epoca Giustinianea, oltre ad anfore e ceppi d’ ancora sempre dell’ età romana, nel mare di Procida.

Il 2 giugno 1999 gli è stata conferita dal Presidente Ciampi l’ onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. L’ultimo saluto a Carlo Missaglia si terrà oggi alle ore 16 nella chiesa dei “Salesiani” al Vomero.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2023 - 08:45



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento