#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Archivio di Stato Napoli, il 2 febbraio incontro “I giocattoli del Commissario Ricciardi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Molti personaggi scaturiti dalla fantasia degli scrittori divengono familiari al grande pubblico che vi si affeziona come se fossero in carne ed ossa.

PUBBLICITA

Quando, poi, assumono fattezze umane grazie alle fiction, coi volti di attori che si rivelano particolarmente adatti, suscitano curiosità e familiarità nei telespettatori. Così è stato per il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, partorito, con le sue avvincenti vicende, dalla mente dello scrittore Maurizio de Giovanni e giunto alla seconda serie su RAI 1, in onda a partire dal 27 febbraio prossimo.

Nella trama si apprende che Ricciardi, nato nel 1900 e figlio di un’abbiente famiglia cilentana, precocemente orfano, è stato cresciuto dalla Tata Rosa, che lo ha seguito fino all’età adulta con premure materne anche dopo aver intrapreso la carriera in Polizia.

L’Archivio di Stato di Napoli, raccogliendo la generosa disponibilità di Maurizio de Giovanni, ha organizzato per il 2 febbraio 2023, a partire dalle ore 10:30 l’incontro: “I giocattoli del Commissario Ricciardi – Come giocavano i nostri Nonni?”, quale simbolico finissage della Mostra del Giocattolo Antico, in corso dal 7 dicembre nella sua sede centrale del Monastero dei Santi Severino e Sossio. L’evento, patrocinato dalla Fondazione Movimento Bambino, si svolge anche in concomitanza con il 60.mo anniversario dell’inaugurazione del Centro di Produzione RAI di Napoli. In tal modo, l’Archivio di Stato intreccia passato e attualità al servizio di un approfondimento fra il ludico e il divulgativo del nostro passato e delle nostre radici.

Interverranno Candida Carrino (Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli), Flavia Amabile (scrittrice e giornalista del quotidiano “La Stampa”), Ivan Carlei (vicedirettore RAI Fiction), Vincenzo Capuano (collezionista e docente universitario), Maurizio de Giovanni (scrittore e autore di fiction), Alessandro Giuliano (questore di Napoli), Maria Rita Parsi (psicopedagogista infantile e presidente della Fondazione Movimento Bambino), Nunzia Schiano (attrice e interprete, nella fiction, di Tata Rosa, la vice-madre del Commissario Ricciardi da bambino). Modera Sandra Petrignani (scrittrice).


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2023 - 14:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento