#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

Al Teatro Nuovo Napoli, le Ebbanesis in ‘Così fan tutte’, rielaborazione musicale liberamente tratta dall’opera di Mozart

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Teatro Nuovo Napoli, le Ebbanesis in ‘Così fan tutte’. Da giovedì 12 gennaio 2023 in scena un’originale rielaborazione musicale liberamente tratta dall’opera di Mozart, tra villanelle, moresche, l’opera buffa napoletana e la sceneggiata.

PUBBLICITA

È un allestimento a prima vista in sottrazione il ‘Così fan tutte’ elaborato e arrangiato musicalmente da Leandro Piccioni e Mario Tronco e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, che sarà in scena da giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 15) al Teatro Nuovo di Napoli.

Presentato da Tieffe Teatro Milano, saranno Serena Pisa e Viviana Cangiano (le Ebbanesis), a ripercorrere la storia, accompagnate dai musicisti Alessandro Butera (chitarra manouche, mohan veena), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandoloncello) e Gianluca Trinchillo (chitarra classica). La riscrittura, affidata ad Andrej Longo, enfatizza l’ambientazione di partenza a Napoli con i molteplici colori di cui è espressione.

Leandro Piccioni e Mario Tronco, anime musicali dell’Orchestra di Piazza Vittorio, danno vita a una riduzione musicale per chitarra e voci del Così fan tutte di Mozart, attingendo all’antichissimo mondo della “posteggia napoletana”, la musica dei suonatori di strada. L’adattamento approfondisce i personaggi di Fiordiligi e Dorabella, interpretati dal duo Ebbanesis, e la regia le proietta in un gioco di tempo e spazio che le fa rivivere in un palazzo dei Quartieri Spagnoli, o più lontano in una nobile villa della chiaja o di Posillipo.

La Napoli del ’700 fa da sfondo alle avventure di due giovani ufficiali, Guglielmo e Ferrando, che, per provare la fedeltà delle rispettive fidanzate Fiordiligi e Dorabella, le corteggiano sotto mentite spoglie.

Le avances hanno successo, ma ognuna si lascia conquistare dal fidanzato dell’altra. Il cinico Don Alfonso e la cameriera Despina, per amore della burla, organizzano un finto matrimonio, poco prima del quale viene svelato l’intrigo. Le ragazze chiederanno perdono e le due coppie, finalmente riconciliate, si ricomporranno.

Nella Napoli libertina e cosmopolita, colta e scurrile, il filo della matassa segue la strada tracciata dal Maestro De Simone con le sue trasposizioni della musica popolare in forma di melodramma, facendo finta che Mozart abbia ascoltato le melodie del Così fan tutte per strada, a Napoli, da musicisti ambulanti.

I linguaggi adoperati sono diversi, pur essendo attinti dalla stessa espressività napoletana. Con tale linguaggio si svolgono il libretto e i dialoghi atti a mettere in risalto una realtà quotidiana di oggi come di trecento anni fa, attraverso una storia raccontata dalle due sorelle come fosse un lungo flash-back.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2023 - 10:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento