#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Febbraio 2025 - 07:09
10.4 C
Napoli

Al Delle Arti in scena ‘A che servono questi quattrini’, con Nello Mascia e Valerio Santoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Delle Arti in scena ‘A che servono questi quattrini’, con Nello Mascia e Valerio Santoro

PUBBLICITA

Dopo la pausa natalizia si rialza il sipario del Teatro Delle Arti di Salerno, che sabato 7 gennaio (ore 21) e domenica 8 gennaio (ore 18), proporrร  un classico della commedia napoletana: “A che servono questi quattrini”.

Protagonisti saranno Valerio Santoro, Nello Mascia, Luciano Saltarelli, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi, per la regia di Andrea Renzi.
A che servono questi quattrini รจ una commedia di Armando Curcio messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela lโ€™inutilitร  del possesso del denaro. Lโ€™Italia di lรฌ a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dellโ€™alta finanza era di lร  da venire ma lโ€™argomento, cosรฌ esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicรฒ la curiositร  del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo. Il protagonista immaginato da Armando Curcio, a metร  strada tra un filosofo stoico e un astuto truffatore, non voleva, nรฉ poteva, mirare al bersaglio della Grande Economia ma certo lโ€™ordito della sua trama e delle sue paradossali speculazioni sollecitano anche in noi uno sguardo disincantato (e saggio) sugli inganni della categoria dellโ€™ECONOMICO, che tutto, oggi, pervade. I temi dellโ€™inutilitร  del denaro e della dannositร  del lavoro, benchรฉ calati nella realtร  di due famiglie napoletane degli anni โ€™40, una poverissima lโ€™altra in apparenza arricchita, riescono, sul filo del paradosso, a incuriosirci ad aprirci nella fantasia strade alternative e a divertirci.

I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita online sul sito Go2 oppure presso il botteghino del Teatro Delle Arti aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2023 - 12:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento