Cultura

Ad Agropoli si parla di Cilento e longevità con il libro di Patrizia del Verme

Condivid

Al foyer del Cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, domani, mercoledì 4 gennaio, alle 17.30, la Fondazione Matteo e Claudina de Stefano di Ogliastro inaugura il nuovo anno presentando il volume “A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento” edito da Franco Angeli.

Insieme all’autrice, Patrizia Del Verme, psicologa e psicoterapeuta, nonché coordinatrice delle sportello d’ascolto di Agropoli, con l’introduzione affidata ad Angela Riccio, vicepresidente Fondazione de Stefano, in conversazione ci saranno Franco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno, Roberto Mutalipassi, sindaco di Agropoli, Franco Crispino, consigliere comunale con delega alla Cultura, Don Bruno Lancuba, parroco della Parrocchia S. Maria delle Grazie, coordinati da Alfonso Sarno, giornalista de Il Mattino.

Un dialogo corale che diventa l’occasione per celebrare, ancora una vota, la Dieta Mediterranea nel dodicesimo anniversario dal riconoscimento quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Non un semplice libro, ma uno sguardo alla cultura di un intero territorio, con i propri valori e tradizioni. La ricerca, oggetto di questo manuale, in particolare, ha indagato le ragioni che possono spiegare la presenza in Cilento di una così alta percentuale di longevi: 30 centenari ogni centomila abitanti, più del doppio che nel resto d’Italia e d’Europa.

Quest’area geografica potrebbe, quindi, essere candidata a entrare nella lista delle “blue zone” – come l’Ogliastra in Sardegna o l’isola di Icaria in Grecia – dove si vive più a lungo rispetto alla media. Grande attenzione è stata data proprio allo stile di vita e alla Dieta Mediterranea, espressione coniata da Ancel Keys e intesa nell’accezione più ampia di “modello di vita”, in cui rientra anche il cibo, ma che non si esaurisce nel suo consumo.

Con una visione olistica dell’uomo e un’attenzione particolare all’impatto che le componenti psichiche e sociali esercitano sul suo stato di salute e sul suo benessere, l’autrice fornisce una nitida fotografia dei longevi del Cilento: l’ambiente in cui vivono, il modo di alimentarsi, di dormire, di comportarsi, di pensare, di emozionarsi e di relazionarsi con gli altri, ma anche gli scopi di vita, l’atteggiamento verso il cibo, il tempo e l’esistenza.

Nell’annunciare il patrocinio della provincia per tutte le attività che verranno svolte nel 2023 dalla Fondazione de Stefano, Franco Alfieri ha, inoltre, aggiunto: “Abbiamo pensato di affidarle un ruolo significativo nel coordinamento delle politiche del welfare in tutto il territorio provinciale”. Un riconoscimento all’impegno della fondazione che, sin dal 1985, opera ad oggi sul territorio, come sottolineato anche dal sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi: “Convinto dell’importanza delle politiche giovanili e apprezzando il lavoro svolto dallo sportello d’ascolto, la mia presenza vuol significare quanto l’attenzione sia rivolta alle attività di solidarietà della fondazione in particolare, con l’augurio possa ulteriormente potenziarsi nel supportare i giovani, anche in coordinamento con le scuole”.

In qualità di vicepresidente della Fondazione, Angela Riccio ha ringraziato Alfieri già sindaco di Agropoli che, dodici anni fa, promosse fermamente l’apertura dello sportello d’ascolto ad Agropoli, auspicando che l’attuale primo cittadino Mutalipassi fidelizzi il suo supporto: “Affinché il Nuovo Anno sia foriero di nuovi progetti utili alla crescita del nostro territorio, con l’impegno di nuove e rinnovate energie, sempre a sostegno delle fasce più deboli”. Ingresso libero. Patrizia Del Verme, psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, è attualmente responsabile del Servizio di Psicologia clinica e della salute del Distretto Sanitario di Capaccio – ASLSA. È autrice di vari articoli e pubblicazioni in campo psicologico, relatrice in corsi di formazione e convegni, conduttrice di seminari esperienziali.


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2023 - 10:56

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025

Il mare si presenterà da poco mosso a mosso per l'intera giornata, offrendo condizioni variabili… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:29

Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola

Marano - Un agguato in pieno giorno, a pochi passi da una scuola, ha seminato… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:27

Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025

Una giornata di sole splendente accoglie i napoletani, regalando temperature miti e cieli tersi. Le… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:27

Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di Pianura

Napoli – Le immagini della videosorveglianza, dentro e fuori un locale di Chiaia, sono state… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 08:21

Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti

Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Gruppo di Aversa, coordinati dalla Direzione Distrettuale… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 08:11

Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano

Napoli – Fiumi di hashish e cocaina dalla Spagna alle piazze di spaccio della periferia… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 07:40