#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Camorra, “zia” Antonietta Virenti decideva il pizzo alle bancarelle

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La temevano. Era una vera e propria donna boss. Aveva ereditato lo scettro dal defunto marito. Lei aveva deciso che dalle bancarelle si poteva estorcere massimo 10 euro al giorno. E invece un referente del clan Mazzarella pretendeva 70 euro. Una cifra troppo alta.

PUBBLICITA

Ma come fare per far arrivare un messaggio diretto al boss Michele senza provocare conseguenze? Bisognava dirlo alla ‘zia’, ovvero a Antonietta Virenti, 64 anni, donna boss arrestata oggi dalla polizia per un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Tommaso Perrella, che ha portato all’arresto di 25 indagati. Virenti e’ la moglie di Vincenzo detto ‘o pazzo, morto in carcere nel novembre del 2018, e madre di Michele Mazzarella, capoclan della zona di Forcella a Napoli, e suocera di Marianna Giuliano, figlia del boss Luigi, il famoso “Lovegino” oppure O Rre di Forcella collaboratore di giustizia da alcuni anni.

La conversazione e’ stata captata in una intercettazione con microspie tra Massimo Ferraiuolo, l’uomo che per la cosca gestiva ‘pizzo’ e affari criminali nell’area della stazione centrale, e Gaetano Gemei, altri due dei destinatari della misura cautelare. Capozona e gregario parlano in auto, il 25 aprile 2019.

Massimo Ferraiuolo: “Va a finire che vado li’ e succedono i casini, vado prima dalla zia e poi…”. Gaetano Gemei: “(Pasqualino Salvia, ndr.) quante ne tiene? Vai da Ciro Mazzarella”. Massimo Ferraiuolo: “Deve tenere dieci delle sue”.

Antonietta Virente risponde di associazione a delinquere di stampo mafioso “come capo e promotore, dirigente del clan”. La donna riusciva, secondo quanto riporta nell’ordinanza, a gestire il clan in assenza del figlio.

“Da oltre venti anni al vertice della cosca, aiutata dai nipoti Salvatore Barile e Ciro Mazzarella – scrive il gip – e’ lei che assume le decisioni piu’ importanti”. Estorsioni a tappeto per ogni bancarella del mercato del falso della Maddalena, conosciuto anche come la Duchesca. E una fortissima omerta’.

Su 200 bancarelle solo una denuncia, e di un ragazzo extracomunitario. Questo perche’, come emerge dalle accuse, chi rifiutava di pagare veniva picchiato selvaggiamente. “Quanto torno mi dai gli arretrati”, erano le minacce che arrivavano direttamente da esponenti del clan a chi non saldava. E pagavano anche i parcheggiatori abusivi. Quasi la meta’ degli incassi. Esattrici della cosca Giovanna Romaniello e Maria Tella Marzano. “Le estorsioni confluivano in un cassa comune che all’occorrenza servivano per pagare gli stipendi ai carcerati e ai loro familiari”, spiega il gip nell’ordinanza.

Le riunioni con il clan Montescuro nella sala mortuaria dell’ospedale

Nelle pagine dell’ordinanza ci sono anche i racconti di Maurizio Ferraiuolo, ex collaboratore di giustizia e fratello di Massimo, uno degli arresstati del blitz e nel frattempo diventato uomo di vertice della cosca nella zona di Forcella: “Ho sempre avuto appoggio nell’ospedale… dove dormivo quando dovevo sottrarmi alle ricerche dell’autorità o ero in pericolo per faide interne… ricordo di avere fatto alcune riunioni…”.

Il 24 settembre del 2012 riferisce che in un ospedale del centro si svolgevano i summit di camorra e si nascondevano anche le armi. Le riunioni si tenevano nei locali dell’ospedale, anche nella sala mortuaria, come quelle che si susseguirono per cercare di mettere fine allo scontro armato tra il clan Mazzarella e il clan Montescuro.

Il ministro Piantedosi: “Restituiamo ai cittadini spazi di legalità”

L’operazione di questa mattina della Polizia di Stato a Napoli, coordinata dalla locale Procura distrettuale, “testimonia ancora una volta l’impegno straordinario di magistratura e Forze dell’ordine contro le organizzazioni criminali che aggrediscono il tessuto economico e sociale del capoluogo partenopeo”.

Lo ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, commentando l’esecuzione di 25 misure di custodia cautelare in carcere nei confronti di altrettante persone ritenute gravemente indiziate di associazione di tipo mafioso, estorsioni e detenzione di armi, e legate a vario titolo a cosche locali.

“Dobbiamo proseguire con determinazione per dare risposte concrete alla comunita’ napoletana e combattere i sodalizi criminali che tentano di controllare il territorio imponendo la loro forza con richieste estorsive a danno di attivita’ commerciali”, ha sottolineato il titolare del Viminale evidenziando che “operazioni come queste sono fondamentali per consentire ai cittadini di riappropriarsi di quegli spazi di legalita’ e sicurezza necessari per la crescita di una economia sana e per una serena convivenza libera da condizionamenti”.

Il pg Riello: “Difficile ridare fiducia nello Stato”

 “Certamente c’e’ molta paura di denunciare. Evidentemente i segnali devono essere piu’ forti perche’ non e’ facile trovare il coraggio di denunciare in ambienti cosi’ permeati di delinquenza”. A dirlo, il procuratore generale di Napoli, Luigi Riello. “Questo la dice lunga sul fatto che si sente una cappa – aggiunge – magistratura e forze dell’ordine fanno tanto, ma la situazione in Campania e’ molto seria e ridare alle persone la giusta fiducia nello Stato e’ un’operazione molto faticosa”. 

(nella foto da sinistra Antonietta Virenti, Gaetano Gemei, Salvatore Ferraiuolo, Maurizio Virente, Enzo Barattolo, massimo Ferraiuolo, Antonio Tubelli)


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2022 - 08:05

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento