#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Teatro, omaggio a Mico Galdieri a 10 anni dalla scomparsa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Teatro, omaggio a Mico Galdieri a 10 anni dalla scomparsa. Al produttore è dedicato un incontro pubblico a Napoli.

Nel decennale della scomparsa di Mico Galdieri (avvenuta il 15 dicembre del 2012), l’Ente Teatro Cronaca, struttura di produzione e distribuzione teatrale (da lui fondata – nel 1959 – e diretta per decenni) gli dedica a Napoli un incontro pubblico intitolato “Il nostro amico Mico”.

Al poliedrico impresario, amato per il suo carattere gioviale e stimato per la lungimiranza dimostrata nel saper individuare e sostenere talenti ancora inespressi della scena teatrale e musicale, è dedicata una celebrazione laica in programma venerdì 16 dicembre (ore 17) nel Teatro Sannazaro, nella città dove nacque nel 1933. Tanti artisti, compagni di centinaia di avventure sulle scene e dietro le quinte dei teatri si uniranno agli organizzatori nel ricordo di un protagonista.

Prestato al teatro fin da giovanissimo, sia in veste di attore che di capocomico, è stato pubblicista e critico teatrale. Come regista e produttore dal 1962 ha messo in scena più di 100 spettacoli e, al fianco di Eduardo De Filippo, ha collaborato alla nascita della Scarpettiana del Teatro San Ferdinando.

Legò il suo nome ai grandi spettacoli firmati da Roberto De Simone, producendo la “Gatta Cenerentola”, “L’Opera Buffa del Giovedì Santo”, “Festa di Piedigrotta”, “Eden Teatro”, “Il Canto de li Cunti”, “Il Drago”, “Il Bazzariota ovvero la dama del bell’umore”, promuovendoli in lunghe tournèe nazionali e internazionali.

E’ stato fondatore e direttore del Consorzio Teatro Campano ed ha creato e diretto iniziative d’avanguardia come il Festival “Settembre al borgo” a Casertavecchia e l’Opera Buffa Festival. Ha ricoperto l’incarico di presidente dell’Ente Teatrale Italiano, il più importante organismo di distribuzione teatrale in Italia nella seconda metà del novecento.

“Il teatro per Mico – commenta Giulio Baffi, direttore artistico dell’Ente Teatro Cronaca – era presenza unica e costante, universo degno di attenzione in tutti i suoi momenti, aria da respirare ed impegno a cui dedicarsi. Questa è stata la sua vita ed il suo lavoro, senza chiedere mai nulla in cambio”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2022 - 10:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento