#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:22
14.1 C
Napoli
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...

Scalo Marittimo di Viviani, dal 26 dicembre all’8 gennaio al Teatro San Ferdinando

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scalo Marittimo di Viviani, dal 26 dicembre all’8 gennaio al Teatro San Ferdinando. Regia di Giuseppe Miale di Mauro. Un progetto Compagnia Nest prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

PUBBLICITA

Eโ€™ lo spettacolo โ€œnatalizioโ€ del Teatro Nazionale quello in programma dal 26 dicembre 2022 allโ€™8 gennaio 2023 al Teatro San Ferdinando di Piazza Eduardo De Filippo a Napoli.

Si tratta di Scalo Marittimo di Raffaele Viviani con la regia di Giuseppe Miale di Mauro su progetto della Compagnia Nest e la produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, qui al suo debutto nazionale.

In scena, con gli attori Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e Andrea Vellotti, Pasquale Aprile, Federica Carrubba Toscano, Francesca Fedeli, Irene Scarpato, i musicisti Simona Boo, Maryam Germinario, Simone Ndiaye con la direzione del musicista e regista Mario Tronco. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Giovanna Napolitano, il disegno luci di Luigi Biondi. Le foto di scena e gli interventi video di Carmine Luino. Un progetto Compagnia Nest prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Note sullo spettacolo:

“Non cโ€™รจ tempo migliore di questo per ripercorrere la storia della migrazione italiana. Non cโ€™รจ tempo migliore di questo in cui lโ€™Italia รจ la meta sognata dagli immigrati che decidono di fare il lungo e tortuoso viaggio verso la libertร .

Scalo Marittimo ci permetterร  dโ€™indagare sulla genesi del pregiudizio che accompagna da sempre i fenomeni migratori.

Raffaele Viviani ha scritto questo testo nel 1918, piรน di cento anni fa, ambientando lโ€™atto unico su una banchina del porto di Napoli nei minuti che precedono la partenza del piroscafo โ€œWashingtonโ€. Il molo si anima e prende forma grazie al susseguirsi di svariati personaggi: marinai, facchini, venditori ambulanti, truffatori e viaggiatori di varie estrazioni sociali. Unโ€™antica storia dโ€™emigrazione che sarร  raccontata da un coro di immigrati africani di seconda o terza generazione, quindi giร  perfettamente ambientati nel nuovo territorio.

La forma musicale sarร  appunto quella del coro greco che racconterร  lo svolgersi della storia scritta da Viviani presentando i personaggi e le scene attraverso le didascalie del testo, che saranno musicate e cantate. Una sorta di cantastorie, come i griot africani, ma a differenza degli strumenti tradizionali useranno dei laptop per muoversi tra le melodie di Viviani. Come se avessero trovato il manoscritto in una biblioteca e ce lo raccontassero per avvicinare la storia dei loro avi a quella dei nostri antenati costretti a lasciare lโ€™Italia per terre assai lontane.

Gli attori della Compagnia saranno invece chiamati a interpretare i tanti personaggi scritti da Viviani in un gioco teatrale che li vedrร  affrontare almeno tre personaggi a testa. Il tutto inserito in un non tempo che si farร  passato, presente e futuro. Un modo per analizzare unโ€™inattualitร  che รจ straordinariamente attuale. Con lโ€™onore e lโ€™onere di essere tra i primi, se non proprio i primi, a poter trattare la drammaturgia di Viviani senza nessun tipo di vincolo, con la consapevolezza di trovarsi di fronte a un autore universale. Partendo da una presa di posizione precisa sul fenomeno dellโ€™emigrazione che Viviani spiega attraverso le parole del Doganiere quando gli fa dire: โ€œPovera gente! Quante belle energie costrette a disperdersi per il mondo!โ€”.

Teatro San Ferdinando > 26 dicembre 2022 > 8 gennaio 2023

SCALO MARITTIMO
di Raffaele Viviani
regia Giuseppe Miale di Mauro

con Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino
e con Andrea Vellotti, Pasquale Aprile, Federica Carrubba Toscano
Francesca Fedeli, Irene Scarpato

musicisti Simona Boo, Maryam Germinario, Simone Ndiaye
direzione musicale Mario Tronco

scene Luigi Ferrigno
costumi Giovanna Napolitano
disegno luci Luigi Biondi
assistente regia Francesca Fedeli
assistente alle scene Rosita Vallefuoco
assistente ai costumi Sara Oropallo
foto di scena e interventi video Carmine Luino

un progetto Compagnia Nest
produzione Teatro di Napoli โ€“ Teatro Nazionale

Durata dello spettacolo: 1 h e 10โ€™

  • 26/12/2022 ore 21.00 – 27/12/2022 ore 21.00
  • 28/12/2022 ore 17.00 – 29/12/2022 ore 17.00
  • 30/12/2022 ore 21.00 – 01/01/2023 ore 18.00
  • 03/01/2023 ore 21.00 – 04/01/2023 ore 21.00
  • 05/01/2023 ore 19.00 – 06/01/2023 ore 21.00
  • 07/01/2023 ore 19.00 – 08/01/2023 ore 18.00

Info www. teatrodinapoli.it
Biglietteria: tel. 081.5513396 | mailto: biglietteria@teatrodinapoli.it


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2022 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento