#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Rai Movie, ‘Per sempre Sophia’: omaggio a Sophia Loren

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Rai Movie: “Per sempre Sophia”, omaggio a Sophia Loren.
Su Rai Movie Sophia Loren è protagonista di due film d’autore e di un cortometraggio che offrono agli spettatori il versante drammatico e quello brillante della splendida attrice.

PUBBLICITA

Vera e propria incarnazione perfetta del divismo italiano, amata dal pubblico italiano e mondiale, Sophia Loren è partita dal cinema popolare per raggiungere la fama internazionale, diretta da registi del calibro di Vittorio De Sica; Francesco Rosi; Mario Monicelli; Dino Risi; Ettore Scola; Sidney Lumet; Charlie Chaplin; George Cukor e Robert Altman. Un numero considerevole di premi di prestigiosi festival del cinema italiani e internazionali l’hanno consacrata come una vera stella del cinema.

La serata odierna su Rai Movie Sophia Loren è protagonista di due film d’autore e di un cortometraggio che offrono agli spettatori il versante drammatico e quello brillante della splendida attrice. Si comincia alle 21.15 con il capolavoro di Ettore Scola, “Una giornata particolare”, film tra i più amati e completi sul piano cinematografico degli anni Settanta italiani.

La “giornata” è il 6 maggio 1938: tutta Roma è in fermento per la visita di Hitler e l’incontro con Benito Mussolini; Antonietta, madre di famiglia e moglie di un fervente fascista, resta sola in casa e casualmente conosce un suo vicino, Gabriele, anche lui rimasto a casa. Quest’ultimo è un ex annunciatore dell’Eiar, destinato al confino perché sospettato di antifascismo e omosessualità. I due protagonisti, Loren e Mastroianni, l’autorevole delicatezza di Scola, la geniale e dettagliata fotografia di Pasqualino De Santis hanno procurato a questo film un posto d’onore nella storia del cinema.

Una giornata particolare (Italia, 1977) di Ettore Scola con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon. Alle 23 la serata di Rai Movie prosegue con “Voce Umana” di Edoardo Ponti: madre e figlio al lavoro insieme in un cortometraggio tratto dall’opera teatrale di Jean Cocteau. Voce umana è interpretato da Sophia Loren e diretto da suo figlio Edoardo Ponti, che ha scritto la sceneggiatura insieme con Erri De Luca. Siamo a Napoli, nel secondo Dopoguerra e Angela riceve una telefonata del suo amante che ha deciso di lasciarla.

Cinepresa puntata sulla Loren, che con la sua interpretazione ha ottenuto proprio per questo corto un David di Donatello speciale. Voce umana (Italia, 2014) di Edoardo Ponti, con Sophia Loren, Enrico Lo Verso, Virginia Da Brescia. Rai Movie conclude la sua serata di omaggio a Sophia Loren alle ore 23.30 riproponendo un ambizioso lavoro del 1967, realizzato da Francesco Rosi e scritto da quest’ultimo con Tonino Guerra, Raffaele La Capria e Giuseppe Patroni Griffi:

“C’era una volta” s’ispira alle narrazioni del Pentamerone, capolavoro seicentesco di Giambattista Basile. Anche noto come “Lo cunto de li cunti”, il libro raccoglie cinquanta favole scritte da Basile in napoletano ed è definito da Croce “il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari”.

In questa versione diversi episodi si condensano intorno alle vicende e alle astuzie di Isabella Candeloro, la bella popolana interpretata dalla Loren, in un interessante incrocio fra commedia popolare e cinema neorealista. C’era una volta (Italia, 1967) di Francesco Rosi. Con Sophia Loren, Omar Sharif, Georges Wilson.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2022 - 12:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento