Cultura

Pompei, visite dalla Torre di Mercurio per sguardo sulla città intera

Condivid

Pompei, visite da Torre Mercurio per sguardo sulla città intera.

Da domani, venerdì 23 dicembre, possibile accedere a gruppi contingentati su una delle più integre torri di guardia di Pompei, che agli inizi del I secolo a.C. furono inserite nella cinta muraria per migliorare il controllo della città.

La torre di Mercurio è il luogo più alto del sito da cui, attraverso una vista mozzafiato su tutto il settore nord-occidentale della città antica, se ne può comprendere la posizione strategica tra il Vesuvio, il mare e la valle del Sarno.

La struttura si sviluppa su tre livelli, incluso il pian terreno, con un ampio terrazzo merlato, che consentiva il camminamento della ronda lungo la cinta. È stata oggetto di un recente intervento di restauro e valorizzazione che sta interessando tutto il settore settentrionale delle fortificazioni di Pompei, al termine del quale sarà poi possibile visitare anche il tratto superiore che univa la torre di Mercurio con la successiva.

I blocchi in particolare delle murature, costituiti da diversi materiali, lapidei e tufacei, hanno richiesto importanti interventi di messa in sicurezza e conservativi. In quest’area sono stati inoltre riaperti due saggi già condotti nel 1927-29 da Amedeo Maiuri, allo scopo di sondare le fasi più antiche della fortificazione della città e il suo impianto urbanistico. Particolarmente interessanti sono le tracce dei solchi delle macchine da guerra utilizzate per difesa durante l’attacco di Silla dell’89 a.C., emerse lungo il camminamento di ronda.

“Le indagini archeologiche, coordinate dal Marco Fabbri dell’università Tor Vergata – spiega il direttore del sito di Pompei Gabriel Zuchtriegel – hanno mostrato che dove ora si trova la torre, fino al IV sec. a.C. c’era una porta della città, che fu poi obliterata. È un dato che apre prospettive stimolanti non solo sull’impianto urbano della Pompei più antica, ma anche sullo spazio all’esterno delle mura. Sarebbe interessante capire dove questa strada portava e se lungo essa, come era uso in antico, si trovavano delle tombe di quei periodi”.

Pompei si dotò, già a partire dal VI secolo a.C., di una fortificazione, che fu rafforzata e integrata più volte nel corso del tempo fino al I secolo a.C. Tuttavia non sempre riuscirono a garantire protezione, come avvenne durante l’assedio di Silla che portò alla presa della città e alla riduzione a colonia romana. Proprio in questo tratto di mura tra Porta Ercolano e Porta Vesuvio sono visibili i segni dei proiettili lanciati dalle catapulte dell’esercito di Silla.

In questa occasione vennero effettuati numerosi rifacimenti della cortina esterna, danneggiata nelle precedenti vicende storiche e, soprattutto, furono aggiunte al circuito delle fortificazioni una serie di torri di guardia, poste ad intervalli più o meno regolari, a cavallo della cortina.

Con il consolidarsi dell’autorità di Roma e il venire meno di pericoli esterni, la funzione difensiva delle fortificazioni andò diminuendo d’importanza e le mura acquistarono un valore monumentale e simbolico, urbanistico piuttosto che strategico.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2022 - 18:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini e agli Orlando-Polverino-Nuvoletta

Un'organizzazione criminale ramificata, legami con le mafie italiane e un traffico internazionale di stupefacenti che… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:21

Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni 2 Aprile 2025

Le temperature rimarranno miti nel corso della giornata: al centro le termiche saliranno fino a… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:20

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025

Oggi si prevede un mare mosso per l'intera giornata, il che significa che le condizioni… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:16

Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia del boss di ‘ndrangheta

Crotone – Al matrimonio della figlia di Giorgio Greco, ritenuto dagli inquirenti al vertice della… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 07:35

Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto il nipote del boss MicheleSenese

Un'organizzazione dedita allo spaccio di droga all'interno della Curva Sud dello stadio Olimpico è stata… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 07:20

Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale

Acerra - Il tragico incidente stradale in cui ha perso la vita la 26enne Raffaella… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 06:52