Cronaca di Napoli

Percorso archeologico Rione Terra: scoppia la polemica

Condivid

Scadrà ad inizio gennaio il bando per la gestione del Percorso Archeologico del Rione Terra, in piena continuità con quanto fatto dalle amministrazioni Figliolia nel corso degli ultimi anni.

Una spesa per l’Ente di oltre 200 mila euro all’anno. Soldi che andranno nelle casse di una società che dovrà garantire l’apertura e la chiusura del sito archeologico e la possibilità di offrire visite guidate.

«È un vero e proprio fallimento conclamato – dichiara il consigliere Comunale Riccardo Volpe – ad oggi sappiamo per certo che questo servizio, che costa alla collettività oltre 200 mila euro l’anno, porta nelle casse del Comune circa 50 mila. Con un ammanco di oltre un quarto.

Una logica – continua Volpe – che combattiamo da anni. Quello che critichiamo è il metodo: mentre altri enti (Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ndr) utilizzano forme diverse di gestione, senza spendere un solo euro, anzi incassando, al Comune di Pozzuoli ci si ostina a dare soldi al privato a prescindere dal risultato.

Si tratta di un affidamento sul quale abbiamo discusso molto e ci fa riflettere – conclude Volpe – anche che gli uffici siano restii a fornirci tutte le carte del caso. Abbiamo fatto una richiesta specifica il 6 dicembre, ma ad oggi non ci è stato ancora consegnato ciò che abbiamo chiesto».

Sul territorio ci sono altri esempi di gestione di siti archeologici. È il caso di Piscina Mirabilis e Macellum dove l’operatore economico ha l’onere di organizzare e promuovere il sito archeologico incassando gli introiti dei biglietti, riconoscendo all’Ente una parte di questi, senza esborso di risorse pubbliche e, soprattutto, con un sistema dove gli stessi gestori siano incentivati ad aumentare le visite.

«La gestione del Percorso Archeologico, un Patrimonio incredibile della nostra Comunità, è da sempre avvolta nel grigio di una scarsa trasparenza. Il metodo con cui si è scelto di affidarla negli anni, e con il quale si vorrebbe continuare, fa del sito una rendita per chi lo gestisce – dichiara Raffaele Postiglione, del movimento Pozzuoli ORA –.

L’assenza assoluta di interesse per il gestore nell’aumentare i numeri e la mancata differenziazione del costo del biglietto con o senza guida, pone tra l’altro il gestore in una condizione di monopolio, a scapito di altri operatori. Il modello di gestione proposto dall’amministrazione Manzoni – continua Postiglione – è la fotocopia di quello che ha fatto per anni l’amministrazione Figliolia. Nessun segnale di discontinuità.

Una scelta – conclude Postiglione – che non crea nessun circuito virtuoso e tra l’altro, per ora, non tiene conto dei nuovi indirizzi dati dal Consiglio Comunale per la valorizzazione dell’intera Antica Rocca nella seduta del 5 agosto, con cui è stata archiviata la logica dell’unico gestore privato”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Dicembre 2022 - 16:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot vola a 15,8 milioni

Roma– Nessun fortunato vincitore del jackpot al concorso n. 54 del Superenalotto di oggi, venerdì… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:24

Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per oltre 20mila euro

Arzano, controlli a tappeto da parte della polizia locale per debellare ogni condotta vietata di… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:01

Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4 aprile 2025

Si è svolta l'estrazione del Lotto di oggi, venerdì 4 aprile 2025, con i numeri… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 20:28

Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano

Ostuni– Ha dimostrato lucidità e sangue freddo un’anziana ultra 90enne di Ostuni che, riconoscendo i… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:50

Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due arresti

Napoli – Avevano rubato un’auto a Frattamaggiore e poi chiesto 2mila euro in cambio della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:43

Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in Comune

Momenti di tensione a Sant’Angelo a Cupolo, in provincia di Benevento, dove un 46enne del… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:39