#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Percorso archeologico Rione Terra: scoppia la polemica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scadrà ad inizio gennaio il bando per la gestione del Percorso Archeologico del Rione Terra, in piena continuità con quanto fatto dalle amministrazioni Figliolia nel corso degli ultimi anni.

Una spesa per l’Ente di oltre 200 mila euro all’anno. Soldi che andranno nelle casse di una società che dovrà garantire l’apertura e la chiusura del sito archeologico e la possibilità di offrire visite guidate.

«È un vero e proprio fallimento conclamato – dichiara il consigliere Comunale Riccardo Volpe – ad oggi sappiamo per certo che questo servizio, che costa alla collettività oltre 200 mila euro l’anno, porta nelle casse del Comune circa 50 mila. Con un ammanco di oltre un quarto.

Una logica – continua Volpe – che combattiamo da anni. Quello che critichiamo è il metodo: mentre altri enti (Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ndr) utilizzano forme diverse di gestione, senza spendere un solo euro, anzi incassando, al Comune di Pozzuoli ci si ostina a dare soldi al privato a prescindere dal risultato.

Si tratta di un affidamento sul quale abbiamo discusso molto e ci fa riflettere – conclude Volpe – anche che gli uffici siano restii a fornirci tutte le carte del caso. Abbiamo fatto una richiesta specifica il 6 dicembre, ma ad oggi non ci è stato ancora consegnato ciò che abbiamo chiesto».

Sul territorio ci sono altri esempi di gestione di siti archeologici. È il caso di Piscina Mirabilis e Macellum dove l’operatore economico ha l’onere di organizzare e promuovere il sito archeologico incassando gli introiti dei biglietti, riconoscendo all’Ente una parte di questi, senza esborso di risorse pubbliche e, soprattutto, con un sistema dove gli stessi gestori siano incentivati ad aumentare le visite.

«La gestione del Percorso Archeologico, un Patrimonio incredibile della nostra Comunità, è da sempre avvolta nel grigio di una scarsa trasparenza. Il metodo con cui si è scelto di affidarla negli anni, e con il quale si vorrebbe continuare, fa del sito una rendita per chi lo gestisce – dichiara Raffaele Postiglione, del movimento Pozzuoli ORA –.

L’assenza assoluta di interesse per il gestore nell’aumentare i numeri e la mancata differenziazione del costo del biglietto con o senza guida, pone tra l’altro il gestore in una condizione di monopolio, a scapito di altri operatori. Il modello di gestione proposto dall’amministrazione Manzoni – continua Postiglione – è la fotocopia di quello che ha fatto per anni l’amministrazione Figliolia. Nessun segnale di discontinuità.

Una scelta – conclude Postiglione – che non crea nessun circuito virtuoso e tra l’altro, per ora, non tiene conto dei nuovi indirizzi dati dal Consiglio Comunale per la valorizzazione dell’intera Antica Rocca nella seduta del 5 agosto, con cui è stata archiviata la logica dell’unico gestore privato”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Dicembre 2022 - 16:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento