#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Parte il ‘Progetto Respiro’ al reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Moscati di Aversa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parte il ‘Progetto Respiro’ al reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Moscati di Aversa
Le nuove terapie rigenerative con le cellule staminali per le patologie del naso e dell’orecchio.

PUBBLICITA

Tutti sanno per esperienza diretta che la percezione di naso chiuso che si protrae per giorni, causa una sensibile riduzione delle normali attività quotidiane, ma non tutti sanno che se trascurato nel tempo, questo semplice sintomo, può evolversi e causare gravi problemi circolatori. Basta una corretta informazione, la prevenzione e nuove soluzioni mininvasive a cambiare la situazione. È con questi presupposti che il dottore Pietro Gagliardi, otorinolaringoiatra al Moscati di Aversa lancia il ‘Progetto Respiro’, con l’utilizzo di cellule staminali.

Il reparto, diretto dal dott Alfonso Tramontano Guerritore, vanta eccellenza e innovazione. Negli ultimi 10 anni l’otorinolaringoiatria ha subito una vera e propria rivoluzione, grazie a nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche che hanno modificato radicalmente in chiave mininvasiva l’agire quotidiano, sia negli ambulatori che nelle sale operatorie.

L’Ospedale Moscati, infatti, ha abbinato la chirurgia endoscopica mininvasiva all’applicazione di una metodica di ultima generazione: la radiofrequenza quantica. L’intervento, effettuato in anestesia locoregionale con lieve sedazione, permette al paziente di recuperare in tempi brevi e riprendere le normali attività dopo un’ora dall’intervento. Tale metodica non prevede l’uso di tamponi nasali. A questo approccio si associa oggi il trattamento rigenerativo dei turbinati.

“La chirurgia minivasiva rigenerativa è una disciplina innovativa -dichiara il dottore Pietro Gagliardi, promotore del progetto presso l’Ospedale di Aversa-, studia e pratica i processi di rigenerazione e riparazione dei tessuti per il ritorno alla normalità strutturale e funzionale, di organi e cellule danneggiati, traumi, malattie, invecchiamento o difetti congeniti. Il principio scientifico e terapeutico si fonda sulla capacità di auto-guarigione, cioè autorigenerazione intrinseca, di determinate cellule del nostro organismo che sono in grado di rigenerare i tessuti compromessi, senza utilizzare sostane chimiche.

Queste cellule vengono prelevate dal paziente stesso, sottoposte in laboratorio ad un processo di centrifuga e purificazione, per poi essere innestate nell’aria da trattare.”

“Nel nostro ospedale – continua Gagliardi -, siamo già pronti ad affrontare questa metodica grazie al dipartimento di medicina trasfusionale e immunoematologia diretta dal dott. Saverio Misso, che già da anni si occupa di medicina rigenerativa e di staminali. Tecnica che viene eseguita per via endoscopica nasale con microaghi per raggiungere tutte le sottosedi nasali ed i compartimenti dei turbinati che necessitano di riparazione”.

È particolarmente indicato nei pazienti che si sono sottoposti ad interventi destruenti delle cavità nasali che hanno compromesso la respirazione. Va sottolineato però, che non tutti i pazienti possono essere reclutati per tale trattamento, se non previo accurato screening endoscopico.

Sabrina Ciani


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2022 - 10:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento