#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 06:42
10.9 C
Napoli
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...

Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato il sentiero 6 porta di accesso al cratere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato il sentiero 6 porta di accesso al cratere

PUBBLICITA

Il sentiero denominato “Lungo la Strada Matrone” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Boscotrecase e Trecase.

Oggi, 20 dicembre 2022 alle ore 10,30, è stato inaugurato sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo la Strada Matrone” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Boscotrecase e Trecase

Il tracciato, recuperato, ripristinato e arricchito dopo i danni inferti dagli incendi del 2017, rientra negli interventi realizzati nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”, piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, finalizzato al rilancio complessivo dell’area protetta.

Il sentiero ripercorre l’antica strada tracciata dai fratelli Matrone per risalire al Gran Cono dal versante di Boscotrecase; dopo quasi trent’anni di lavori, diverse distruzioni operate da improvvise colate laviche e successive ricostruzioni, la carrozzabile fu inaugurata il 4 gennaio del 1927.

Il sentiero, lungo circa 8 km, parte con un primo tratto asfaltato per poi diventare una pista sterrata e permette di arrivare al piazzale di quota 1050, da cui è possibile raggiungere a piedi il Gran Cono del Vesuvio, attraversando in gran parte la Riserva Statale “Tirone Alto Vesuvio”, gestita dal Reparto Carabinieri Forestali per la Biodiversità, in convenzione con l’Ente Parco per la realizzazione di attività di gestione comuni.

Il percorso, che è stato oggetto di lavori di riqualificazione finanziati interamente dall’Ente Parco, dopo essere stato severamente danneggiato in seguito all’incendio del 2017, permetterà ai turisti e agli escursionisti di raggiungere nuovamente il Gran Cono del Vesuvio, in modo sostenibile, anche dal versante boschese del Parco Nazionale del Vesuvio, oltre che dal versante ercolanese attualmente operativo.

Offrendo, durante la risalita, un percorso esperienziale molto suggestivo svelando alla vista dei visitatori le bellezze del golfo di Napoli, della costa vesuviana, della penisola sorrentina e dell’Isola di Capri. Tutto ciò permetterà una diluizione dei flussi turistici e una riduzione dell’impatto antropico sul territorio, oltre che offrire una modalità di fruizione ciclopedonale, maggiormente sostenibile e green.

“La realizzazione di questo importantissimo progetto, è il risultato di un grande impegno e di grandi sinergie messe in campo, e un piccolo momento storico. La soddisfazione è enorme – ha dichiarato Agostino Casillo, commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – è stato un lavoro lungo e difficoltoso ma grazie al quale rendiamo nuovamente fruibile una dorsale fondamentale della rete sentieristica del nostro Parco, porta d’accesso al Cratere da Boscotrecase e Trecase.

Grazie al Grande Progetto Vesuvio – ha aggiunto Agostino Casillo – in pochi anni abbiamo riqualificato gran parte dei sentieri: ad oggi sono ben 8 i sentieri nuovamente fruibili sugli 11 sentieri ufficiali. Un risultato straordinario, a cui molti non credevano e per cui mi sento di ringraziare tutti coloro che insieme a me hanno lavorato a questo importantissimo progetto.”

“Questo importante ulteriore progetto – conclude Casillo – si inserisce in una strategia di lungo periodo di rilancio complessivo dell’area protetta, che mette al centro la tutela del nostro patrimonio di biodiversità, coniugandola con uno sviluppo sostenibile delle comunità locali”.

“Abbiamo ripristinato la Strada Matrone secondo la sua conformazione originaria – spiega il direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati –, con un’attenzione alla ecosostenibilità. Per il fondo stradale, nella parte inferiore, è stato impiegato uno speciale cemento ecocompatibile, drenante. Il progetto ha mirato a regolare il ruscellamento superficiale e evitare, come in passato, che durante le piogge la strada si trasformi in un fiume e subisca fenomeni di erosione. Nella parte alta – continua Donati – abbiamo lasciato il terreno battuto e i cubetti lavici nei tornanti e nei tratti di maggiore pendenza. Sarà così possibile, prima, consentire una comoda fruizione a escursionisti e ciclisti, poi, nei periodi di picco delle presenze, il transito di pulmini elettrici gestiti dall’Ente parco: un turismo veramente sostenibile. Ma soprattutto, – conclude Donati – il cratere del Vesuvio sarà accessibile da due lati e sarà possibile, oltre che circoscrivere il Cratere con il percorso ad anello ripristinato del Sentiero 5, salire da un versante e scendere dall’altro. In questo modo, mitigando gli impatti e diversificando l’offerta turistica.”


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2022 - 16:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento