#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:20
11.9 C
Napoli
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca

Napoli, 46 anni fa la prima pietra della linea 1 della metropolitana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

โ€œ Se Napoli non brilla certo per la qualitร  della vita, come attestano anche le classifiche pubblicate di recente, lo si deve pure alle tante opere pubbliche incompiute che si trascinano da lustri – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Spicca tra queste unโ€™opera fondamentale per il trasporto pubblico e per la soluzione dei problemi legati alla viabilitร , che affliggono da tempo il capoluogo partenopeo โ€œ.

โ€œ Era il 22 dicembre 1976, un mercoledรฌ, quando sul palco allestito in piazza Medaglie dโ€™Oro, nella zona collinare di Napoli, cominciava, alla presenza dellโ€™allora sindaco di Napoli, Maurizio Valenzi, con la posa della prima pietra, con una linea sulla carta e senza un centesimo in cassa, lโ€™avventura della costruzione di quella che venne poi chiamata la linea 1 della metropolitana โ€“ ricorda Capodanno -. Sono decorsi ben 46 anni da quella data, in pratica due generazioni, e ancora il sogno di vedere la metropolitana completa lungo tutto il suo tracciato non si รจ realizzato โ€œ.

โ€œ Un progetto โ€“ continua Capodanno โ€“ che, nel 1963, fu redatto dallโ€™Ente Autonomo Volturno e regalato allโ€™amministrazione comunale per la costruzione della quinta funicolare che doveva collegare originariamente piazza Medaglie dโ€™Oro con il rione Sanitร . Solo nel 1993 sโ€™inaugurava la prima tratta Vanvitelli – Colli Aminei con le prime sei stazioni su un percorso di 3,8 km. Allo stato i cantieri in corso riguardano la tratta piazza Garibaldi – Capodichino Aeroporto, il cui completamento รจ previsto per il 2024 โ€œ.

โ€œ Nelle polemiche che caratterizzano allโ€™epoca, in consiglio comunale, lo scontro tra i due partiti di maggioranza, democristiani e socialisti โ€“ puntualizza Capodanno โ€“ lโ€™opera dellโ€™allora assessore ai trasporti Luigi Buccico fu fondamentale per portare avanti il progetto di una metropolitana per collegare lโ€™area collinare con il centro cittadino. Solo dopo lโ€™approvazione, avvenuta il 31 marzo 1972, da parte del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, del piano regolatore generale di Napoli, che comprendeva il piano dei trasporti voluto proprio da Buccico, nel quale piano la collinare veniva considerata prioritaria, fu possibile sbloccare il finanziamento di 42 miliardi di lire stanziati appunto con la legge 1042 del 1969 โ€œ.

โ€œ Dunque – conclude Capodanno -, se oggi Napoli, a distanza purtroppo di tanti, troppi anni, si sta dotando finalmente di un sistema moderno di metropolitane che, sebbene ancora incompleto e con funzionamento di frequente ancora a singhiozzo, con ripetuti fermi improvvisi che penalizzano e giustamente irritano i tantissimi passeggeri, il merito va principalmente a Luigi Buccico che ebbe la lungimiranza, sin dagli anni โ€™70, appunto, di comprendere lโ€™importanza, per la soluzione dei problemi del traffico napoletano, di un sistema integrato di trasporto su ferro. A lui, pertanto, a giusta ragione, deve essere intitolata quella che oggi viene denominata semplicemente โ€œlinea 1 della metropolitanaโ€œ “.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2022 - 15:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento