Cronaca di Napoli

Napoli, infopoint e bagni pubblici per accoglienza turisti

Condivid

Bagni pubblici mobili sono stati in diversi punti strategici della città di Napoli per far fronte all’alto flusso di turisti.

I bagni, con guardiania e servizio di pulizia durante l’orario di apertura (dalle ore 9 alle 22) sono stati posizionati in via Mezzocannone (due moduli), piazza Carità (tre moduli), via Caracciolo (tre moduli), Via Foria (due moduli). Entro lunedì bagni mobili anche in via Cesario Console (tre moduli).

I bagni mobili realizzati grazie ai fondi della tassa di soggiorno e sistemati nelle strade elencate fino all’8 gennaio, permettono l’accesso ai portatori di disabilità motoria. L’utilizzo è gratuito.

Intanto, si legge in una nota del Comune di Napoli, anche l’orario dei bagni pubblici fissi già esistenti nel sottopasso di piazza San Carlo e in piazza del Gesù 12, fino all’8 gennaio, sarà prorogato fino alle ore 22 (era fino alle 18), con apertura alle 9 del mattino.

Migliorare la permanenza dei turisti offrendo loro servizi di accoglienza come i bagni pubblici e infopoint è una priorità dell’amministrazione del sindaco Gaetano Manfredi e dell’assessorato al Turismo e Attività produttive guidato dell’assessore Teresa Armato, si spiega.

E così se nei giorni scorsi accanto agli infopoint cittadini è partito il servizio di 30 giovani che dalle 10 alle 18 forniscono informazioni tra Lungomare, Chiaia, Centro storico e sanità ecco un altro passo avanti nell’ottica dell’accoglienza.

“L’intenso flusso turistico nella nostra città ci impone una riflessione sull’accoglienza dei nostri ospiti. L’amministrazione è intervenuta su questo fronte – spiega l’assessore Teresa Armato – grazie a progetti dedicati, con l’installazione di infopoint dinamici e con l’implementazione di bagni pubblici.

Per affrontare questo mese di festività abbiamo confermato le 4 postazioni di infopoint mobili, abbiamo messo in strada trenta ragazzi che forniscono informazioni e nel contempo avevamo annunciato di installare bagni mobili sul territorio nei punti più strategici che, con i fissi già esistenti, sono operativi dalle 9 alle 22.

In questo ponte dell’Immacolata abbiamo già assistito a numeri record di cittadini e turisti che hanno preso d’assalto i decumani, il lungomare e via Toledo. Il nostro impegno è quello di supportare la crescita turistica della città, delle sue attività artigianali ed economiche fornendo servizi essenziali accanto ad eventi e progetti ricreativi”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2022 - 20:20

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26