Politica Napoli

Dispersione scolastica, da fine ottobre 558 casi a Napoli

Condivid

Napoli. “Abbiamo aperto la piattaforma per la dispersione scolastica e dal 26 ottobre ad oggi sono arrivate 558 segnalazioni.

E’ un dato sul quale dobbiamo porre la massima attenzione in quanto rileva non tanto la dispersione ma l’evasione scolastica, è quindi un passo precedente la dispersione. Se riusciamo a capire perchè questi bambini e ragazzi non stanno andando a scuola e a sostenere in qualche modo le famiglie, potremmo intercettare delle fragilità e contrastarle dall’inizio, però si tratta comunque di un dato allarmante”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione di Napoli, Maura Striano, al termine di una riunione in Comune sul Patto educativo e la dispersione scolastica. In particolare, le municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno) e 8 (Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia) sono le più colpite con numeri abbastanza alti, poi ci sono le municipalità del centro storico con un’incidenza sulla città a macchia di leopardo.

Lo strumento con cui il Comune intende intervenire è il Patto educativo che “mette al primo posto – spiega l’assessore – l’educazione: quindi tutte le istituzioni, anche il terzo settore e la Chiesa si mettono insieme per realizzare, con energie e risorse comuni, un progetto di sostegno a quelli che sono i bisogni educativi della popolazione, soprattutto quella più fragile. Quello che faremo, anche seguendo un dispositivo riconosciuto dal ministero dell’Istruzione, sono i patti educativi di comunità”.

Ma i dati emersi richiedono anche “l’intervento dei servizi sociali quindi dell’assessorato al Welfare”. Secondo Ettore Acerra, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, i numeri sulla dispersione, per quanto alti, “derivano da un trend storico che però è in miglioramento di qualche punto percentuale rispetto a qualche anno fa.

Ciò non significa che bisogna fermarsi perchè abbiamo comunque un numero di ragazzi e giovani che non acquisiscono nessun diploma o qualifica molto più alto rispetto alla media europea. Occorre quindi lavorare di rete e di squadra”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2022 - 21:06

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:47

Castellammare, festa abusiva per la scarcerazione di Luciano Verdoliva: la Prefettura avvia indagine

La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:33

Lazio Napoli, Conte: “Amaro in bocca per il pareggio, ma stiamo facendo il massimo”

Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:32

Lazio Napoli, Baroni: “Subite due reti evitabili, un peccato non averla vinta”

Un pareggio che lascia l’amaro in bocca, ma anche la consapevolezza di aver giocato alla… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:22

Pianura, non si fermano all’alt e si schiantano: feriti e denunciati due giovani

Napoli - Fuggono all'alt dei carabinieri, si schiantano e si feriscono: denunciati die giovanissimi. I… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:15

Arzano, occupazioni abusive: la Polizia locale libera campo rom

Arzano - Circa 88, le persone accampate da oltre dieci anni, tutte di etnia rom,… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:06